Connect with us

Attualità

Aumentano gli attacchi informatici alle scuole nel 2025

Con l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026, le scuole e le università italiane e internazionali si trovano a fronteggiare un aumento senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo i dati diffusi da Check Point Research, il settore dell’istruzione si conferma il più colpito a livello mondiale, con una media di 4.356 attacchi settimanali per organizzazione nei primi sette mesi del 2025, registrando un incremento del 41% rispetto al 2024. La situazione appare particolarmente critica in Italia, dove le scuole hanno subito 8.593 attacchi per organizzazione, segnando una crescita dell’82% rispetto all’anno precedente.

L’analisi di Check Point evidenzia come la regione Asia-Pacifico (APAC) guidi la classifica globale con 7.869 attacchi medi settimanali, seguita dall’Africa e dall’Europa con 4.473 e 4.161 attacchi rispettivamente. Particolarmente allarmante è l’incremento registrato in Nord America, dove gli attacchi sono cresciuti del 67% su base annua. Negli Stati Uniti, le scuole hanno subito 2.912 attacchi settimanali, con un aumento del 75%. Gli esperti di cybersecurity sottolineano come il periodo di rientro a scuola sia sfruttato dai cybercriminali per intensificare le operazioni di phishing, creando pagine di accesso false che imitano Microsoft Outlook e inviando notifiche ingannevoli sugli aggiornamenti dei pagamenti con codici QR per sottrarre credenziali e dati sensibili.

Le vulnerabilità del settore educativo derivano da una base di utenti altamente distribuita, dalla forte dipendenza dalle piattaforme online, dai budget limitati per la sicurezza IT e dall’accesso a dati sensibili, dai registri degli studenti alla ricerca accademica. Per contrastare efficacemente queste minacce, gli esperti di Check Point consigliano di implementare l’autenticazione a più fattori (MFA), aumentare la consapevolezza sul phishing tra studenti e personale, monitorare nuovi domini correlati agli istituti e applicare regolarmente patch e aggiornamenti ai sistemi. Le soluzioni avanzate di prevenzione, in grado di bloccare email, file e link dannosi prima che raggiungano gli utenti finali, sono considerate essenziali per proteggere scuole e università dagli attacchi informatici nel 2025 e oltre.

LE PIU' LETTE