Cronaca
Scoperta un’attività di vendita online di merce contraffatta a Ferrara: sequestrati oltre 9.000 profumi e altri prodotti falsi
Ferrara, 18 aprile 2025 – La Guardia di Finanza di Ferrara ha recentemente smantellato un’operazione di vendita online di prodotti contraffatti, sequestrando oltre 9.000 profumi di marche prestigiose e numerosi altri articoli falsificati. L’indagine, avviata grazie al monitoraggio dei siti di e-commerce, ha portato all’individuazione del responsabile di un negozio virtuale che operava illecitamente, un residente di Ferrara, il quale commercializzava merce contraffatta di alta qualità, ma non autentica.
Le indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Ferrara hanno permesso di scoprire che il responsabile dell’attività illecita aveva trasformato un garage in un deposito per prodotti falsi. Oltre ai profumi, sono stati rinvenuti anche cuffie per dispositivi telefonici, scarpe di lusso, abbigliamento e piastre per capelli, tutti contraffatti.
Il materiale sequestrato comprendeva articoli di marche conosciute, destinati a consumatori ignari, che rischiavano di acquistare prodotti dannosi per la salute. Infatti, oltre ai danni economici legati alla concorrenza sleale, la commercializzazione di merce contraffatta rappresenta un pericolo concreto per la sicurezza dei consumatori, in quanto i prodotti non originali potrebbero non rispettare gli standard di qualità e sicurezza richiesti dalla normativa.
Il responsabile dell’attività è stato denunciato per aver commercializzato articoli con marchi falsificati, un reato grave che danneggia l’economia legale e mette a rischio la salute pubblica. L’indagine proseguirà per ricostruire l’intera filiera della contraffazione e individuare eventuali altri complici coinvolti nel traffico di prodotti falsi.
La Guardia di Finanza ha ribadito l’importanza di monitorare costantemente il mercato online e di intervenire prontamente per contrastare la diffusione di merci contraffatte, un fenomeno che continua a causare danni ingenti al mercato legale e alla salute dei consumatori.
La Procura della Repubblica di Ferrara ha autorizzato la diffusione del comunicato in ottemperanza alle normative previste, specificando che il procedimento è ancora in fase di indagine preliminare e che l’imputato deve considerarsi innocente fino a una sentenza definitiva.
L’operazione evidenzia l’impegno delle forze di polizia nel tutelare la legalità del mercato e nel proteggere i consumatori da potenziali rischi, a dimostrazione di un continuo monitoraggio per contrastare la diffusione di prodotti falsificati.
-
Sport12 ore faFiorentina ancora K.O., Pioli a rischio
-
Sport2 giorni faSinner batte Shelton e vola in semifinale al Masters 1000 di Parigi
-
Attualità1 giorno faLollobrigida incontra Sefcovic, focus su Mercosur e tutela del Made in Italy
-
Cronaca2 giorni faCronaca: abusi su due ragazzine minorenni, insegnante di scuola di musica agli arresti domiciliari nel bolognese
-
Sport18 ore faCuore, coraggio, tecnica: Edoardo Giustini conferma del pugilato fiorentino
-
Sport1 giorno faMilano-Cortina, il TAS annulla il divieto totale per gli slittinisti russi: potranno gareggiare come “Atleti neutrali autorizzati”
-
Attualità1 giorno faLiposuzione, il parere del medico su rischi e complicazioni
-
Motori1 giorno faMazda annuncia nuova versione proprio logo al Japan Mobility Show
