Connect with us

Liguria

Liguria, Bucci alla consegna delle bandiere al Campus di Coronata

 Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci ha partecipato alla consegna delle bandiere, da parte dell’Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, al Campus Coronata Cooperativa “Un’altra Storia”. La consegna è avvenuta questa mattina alla presenza, tra gli altri, di monsignor Giacomo Martino coordinatore dell’Ufficio per i Migranti della Curia genovese, di Francesca De Marini commendatore dell’Associazione Insigniti OMRI, del Prefetto Cinzia Torraco, di Lorenzo Campani presidente di AssoArma, di Paolo Cremonesi ideatore dell’evento, dell’assessore del Comune di Genova Rita Bruzzone e del governatore del Rotary distretto 2032 Luigi Gentile.

La cerimonia ha voluto premiare l’azione di integrazione svolta dalla Cooperativa Un’Altra Storia e l’impegno profuso nei confronti delle tante donne e uomini adulti, richiedenti asilo e titolari di protezione che operano nel Campus di Coronata.

“Questo è un edificio carico di storia per la nostra città che ha sempre accolto persone che avevano bisogno – ha sottolineato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci – Il Campus di Coronata è oggi una delle migliori realtà di integrazione in Italia, un vero esempio per chi ancora non comprende che l’accoglienza è parte fondamentale della storia del genere umano. Genova lo sa bene: fin dai tempi della Repubblica Marinara ha ospitato persone ed equipaggi, consapevole che la ricchezza si costruisce insieme. Già nel 1200, quando le navi in porto non potevano ripartire a causa del mare grosso e gli equipaggi non avevano di che mangiare, la Repubblica di Genova portava loro viveri e sostegno. L’accoglienza fa parte del nostro DNA e vogliamo continuare a praticarla. Negli ultimi quattro anni, a Genova e in Liguria sono aumentati i residenti e, negli ultimi due, anche le nascite: un risultato reso possibile da chi sceglie di venire a vivere qui. Anche io sono stato un “immigrato” per 22 anni: so quanto sia impegnativo inserirsi in una cultura diversa. Per questo invito tutti ad aiutare e sostenere questi percorsi, perché l’integrazione non è semplice, ma alla fine produce qualcosa di importante per l’intera comunità. La consegna delle bandiere è un gesto di altissimo valore simbolico, che riconosce l’impegno straordinario della Cooperativa Un’Altra Storia e di tutte le persone che ogni giorno lavorano per costruire inclusione e futuro”. 

Ultima Ora

Liguria34 minuti fa

“Musica e Medicina: un duetto infinito” giovedì 13 novembre a Savona

“Musica e Medicina: un duetto infinito” giovedì 13 novembre alle 17,30 nella Sala Stella Maris di piazza Pippo Rebagliati a...

Motori2 ore fa

Stellantis, nuove nomine in Enlarged Europe, European Brands e Pro One

Con l’obiettivo di confermare la centralità del cliente e sviluppare la piena potenzialità della gamma Stellantis, con effetto immediato sono...

Economia2 ore fa

Istat, l’85% delle risorse del taglio Irpef destinate alle fasce alte di reddito

“Stimiamo che l’intervento” di taglio dei due punti percentuali della seconda aliquota Irpef “coinvolgerebbe poco più di 14 milioni di...

Economia3 ore fa

Manovra, Corte dei Conti: “Mira a coniugare la sostenibilità e il sostegno del potere di acquisto delle famiglie”

“Il disegno di legge di bilancio interviene in un contesto in cui permangono forti elementi di incertezza del quadro macroeconomico...

Economia3 ore fa

Banca Generali, per il Financial Times è “Best Private Bank in Italy” per PWM

Banca Generali è la migliore Banca private in Italia secondo il Gruppo del Financial Times che l’ha insignita del premio...

Sport4 ore fa

Il Gip di Milano solleva la questione di legittimità costituzionale sulla Fondazione Milano-Cortina, il Governo “Sereni e fiduciosi”

Un’ombra sui prossimi Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. La giudice per le indagini preliminari di Milano, Patrizia Nobile, ha deciso...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole