Cronaca
Decoro urbano: un egiziano stende i panni sul sagrato del duomo di Milano, fermato dalla polizia locale
 
												
												
												
												
											Un gesto inusuale e provocatorio ha scatenato accese polemiche sul decoro urbano nel cuore di Milano. Un giovane uomo è stato fermato dalla Polizia Locale dopo aver steso i propri panni ad asciugare, come se fosse un balcone privato, sul sagrato del Duomo di Milano, uno dei simboli più importanti e visitati della città.
Il “Bucato” Virale e l’Intervento dei Vigili
L’episodio è avvenuto nelle prime ore della mattina davanti al portone principale della Cattedrale. A stendere sull’area sacra indumenti come jeans, felpe e asciugamani è stato un 21enne di origini egiziane, senza fissa dimora.
- La Diffusione: L’immagine del bucato sul sagrato è rapidamente diventata virale sui social network, alimentando l’indignazione di molti cittadini e l’immediata reazione della politica locale.
- Il Fermo: Segnalato da passanti e ripreso in foto, il giovane è stato raggiunto e bloccato dagli agenti del Nucleo Duomo della Polizia Locale.
I Risvolti dell’Intervento e la Polemica Politica
Dopo il fermo e la notifica della sanzione (una multa per violazione del regolamento di polizia urbana), il 21enne è stato accompagnato all’Ospedale San Paolo per una valutazione sanitaria. Secondo quanto emerso, l’uomo soffrirebbe di disturbi psichici e vivrebbe in uno stato di alterazione, una condizione che ha complicato la gestione della situazione da parte degli agenti.
L’accaduto ha immediatamente innescato una forte polemica politica sull’ordine pubblico e sul degrado nel centro di Milano:
- Le Critiche dell’Opposizione: Le forze di centrodestra hanno duramente attaccato l’amministrazione comunale, definendo l’episodio “l’ennesimo sfregio” e un sintomo del “degrado indecente” e del “lassismo” che affliggerebbero la città, chiedendo misure più severe per il ripristino del decoro.
L’episodio, pur nella sua stranezza, sottolinea la complessa sfida che Milano deve affrontare nel conciliare la tutela dei suoi monumenti storici con le emergenze sociali, in particolare quelle legate alle persone senza fissa dimora con problemi di salute mentale.
- 
								
									   Attualità10 ore fa Attualità10 ore faSydney Sweeney, audace di nuovo: il gesto di protesta sul red carpet e la risposta a Hollywood 
- 
								
									   Cronaca12 ore fa Cronaca12 ore faTeramo, 58enne travolta e uccisa da un’auto pirata: la donna alla guida confessa ore dopo in questura 
- 
								
									   Economia15 ore fa Economia15 ore fa80 anni Federmanager, Quercioli “Serve piano da 10 mld e fiscalità più equa” 
- 
								
									   Cronaca11 ore fa Cronaca11 ore faMuore dopo una visita al pronto soccorso effettuata da un infermiere 
- 
								
									   Economia8 ore fa Economia8 ore faUniCredit sale fino al 29,9% in Alpha Bank dopo l’autorizzazione della BCE 
- 
								
									   Attualità6 ore fa Attualità6 ore faCaso Sangiuliano: Boccia indagata per interferenze illecite e il sequestro dell’audio privato 
- 
								
									   Cronaca4 ore fa Cronaca4 ore faDue migranti si gettano in mare durante un controllo nel porto di livorno: uno muore e l’altro è disperso. 
- 
								
									   Attualità6 ore fa Attualità6 ore faPrimato mondiale a Roma: trapianto di arteria polmonare su paziente oncologica 

 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														 
																											 
														