Connect with us
  • Ultim'ora
22:30 Ultimo
Acinque, Cetti “Sostenibilità e capitale umano al centro della strategia” Acinque, Cetti “Sostenibilità e capitale...
09:04 In Aggiornamento
Omicidio a Collegno: 39enne ucciso a coltellate nella notte, killer incappucciato in fuga Omicidio a Collegno: 39enne ucciso...

Attualità

L’ambasciatore della Romania in Italia Dancau: “Il nucleare è l’elemento chiave per l’indipendenza energetica”

L’energia nucleare è e rimarrà importante per l’approvvigionamento energetico della Romania e per la nostra sicurezza e autonomia strategica. L’organizzazione e lo svolgimento delle attività avvengono nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza delle comunità e dell’ambiente”. Lo ha detto l’ambasciatore della Romania in Italia, Gabriela Dancau, intervenendo all’evento “L’energia nucleare – elemento chiave per l’indipendenza energetica e la competitività industriale europea”, promosso nell’ambito del Festival della Diplomazia 2025.

“Dato che l’energia nucleare è una fonte disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gli investimenti per l’espansione della capacità nucleare porteranno grandi benefici a lungo termine per l’industria rumena, quella italiana che opera in Romania e quella europea” ha aggiunto “nel contesto attuale le istituzioni devono generare nuove basi solide per la reindustrializzazione del nostro continente. Il dialogo continuo fra istituzioni, mondo imprenditoriale e comunità scientifica è fondamentale per poter costruire un futuro sostenibile e garantire prospettive economiche positive. L’attivita diplomatica quotidiana conduce a risultati concreti con grande impatto sulla vita dei cittadini, sull’economia e sulla sicurezza”.

Dancau ha ricordato che la “società italiana, Ansaldo Nucleare, è per la Romania, un partner vitale, di lunga data, le competenze dell’azienda nel settore nucleare sono diversificate e si basano su oltre mezzo secolo di esperienza nell’utilizzo di tecnologie” evidenziando, poi, che “le aziende rumene hanno competenze in materia di elevati standard di sicurezza e funzionamento nucleare supportate da attività di ricerca e sviluppo”.

In un messaggio inviato in occasione dell’evento, Adolfo Urso, ministro Imprese e del Made in Italy ha sottolineato che “oggi le strategie di decarbonizzazione vanno considerate in parallelo e a supporto di quelle della competitività, e in particolare devono tener conto del fattore del costo dell’energia che vede l’Europa, l’Italia in particolare, fortemente svantaggiata rispetto a Cina e Stati Uniti. Per rafforzare le nostre imprese nei confronti dei competitor internazionali è necessario colmare il divario di questi prezzi dell’energia”.

-Foto xc3/Italpress-

Ultima Ora

Sport9 minuti fa

Milano-Cortina, Buonfiglio “Portabandiera? Nulla dovrà essere oggetto di polemica”

“Dire i nomi dei portabandiera? Assolutamente no, l’evoluzione in vista delle Olimpiadi è ancora lunga, bisogna avere rispetto, non bisogna...

Attualità39 minuti fa

Acinque, Cetti “Sostenibilità e capitale umano al centro della strategia”

“Il piano industriale per i prossimi 24 mesi parla di sostenibilità, di efficienza energetica, sviluppo sul territorio, ma anche degli...

Attualità1 ora fa

Israele, Netanyahu blocca le proposte di legge sull’annessione della Cisgiordania

 Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ordinato di sospendere l’avanzamento dei progetti di legge per l’annessione parziale o totale...

Economia2 ore fa

Urso “L’impresa italiana cresce nonostante la difficoltà dei mercati”

“L’impresa italiana cresce nonostante le attuali complessità del momento storico sui mercati internazionali”. Lo ha detto il ministro delle Imprese...

Attualità2 ore fa

Cina: Fiera di Canton attira un numero record di acquirenti internazionali

La seconda fase della 138esima Fiera cinese dell’importazione e dell’esportazione (Fiera di Canton) si è aperta giovedì nella città di...

Mondo3 ore fa

Il Belgio ridefinisce la sua posizione e sostiene la sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale

 Il Belgio ha espresso, giovedì, il proprio sostegno all’Iniziativa di autonomia presentata dal Marocco nel 2007, inserendo la regione del...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole