Connect with us
  • Ultim'ora
17:30 Ultimo
La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà” La Russa “Nessuna minaccia a...
09:04 In Aggiornamento
Omicidio a Collegno: 39enne ucciso a coltellate nella notte, killer incappucciato in fuga Omicidio a Collegno: 39enne ucciso...

Attualità

“Gramsci e l’americanismo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

di Stefano Vaccara

All’Istituto Italiano di Cultura di New York, diretto da Claudio Pagliara, si è inaugurata mercoledì sera la mostra “Gramsci and Americanism”, organizzata dalla Fondazione Gramsci, che per la prima volta porta negli Stati Uniti alcuni dei celebri Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. Tra questi, anche il Quaderno 22, intitolato “Americanismo e Fordismo”, scritto nel 1934 e oggi esposto accanto ai volumi e alle riviste che ne ispirarono la riflessione.

Alla presentazione, il presidente della Fondazione, Silvio Pons, ha ricordato come “New York chiude simbolicamente un cerchio”, essendo il luogo in cui la ricezione internazionale di Gramsci ebbe inizio. Lo storico David Forgacs (NYU) ha spiegato che Gramsci, pur non avendo mai visitato gli Stati Uniti, “immaginò l’America” attraverso libri e resoconti giornalistici francesi, riflettendo sul modello fordista come su una nuova morale sociale che trasformava non solo la produzione ma anche la vita quotidiana. La professoressa Kate Crehan (CUNY) ha invece riportato il pensiero gramsciano all’attualità americana: “Gramsci non ci offre risposte pronte – ha detto – ma gli strumenti per capire il potere che oggi il trumpismo cerca di conquistare, spesso in nome di una falsa libertà”.

Il professore Brendan Hogan (NYU) ha sottolineato le analogie tra Gramsci e il filosofo americano John Dewey, entrambi convinti che la democrazia debba essere un processo educativo e collettivo, costruito dal basso e non imposto dall’alto. La mostra resterà aperta per oltre un mese e sarà seguita, questo weekend, dalla conferenza internazionale “America in Gramsci / Gramsci in America” alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York Univeristy, con oltre venti studiosi da tutto il mondo.

Per Italpress abbiamo chiesto ai professori Forgacs e Crehan se gli scritti di Gramsci abbiano analizzato – o forse anticipato – anche il futuro dell’America, fino all’era di Trump.

– foto xo9/Italpress –

(ITALPRESS).

Ultima Ora

Liguria8 minuti fa

Invernizzi (FDI): «”Alassio in Rosa per Alessia” è un autentico esempio di come una città possa unirsi per promuovere la cultura della prevenzione, della ricerca e della speranza”

«“Alassio in Rosa per Alessia” non è solo una manifestazione di sensibilizzazione, ma un autentico esempio di come una città...

Attualità11 minuti fa

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

E’ in pericolo la democrazia? “Secondo chiunque no, al contrario, mi sembra che gli spazi di libertà si stiano allargando....

Scienza e Salute41 minuti fa

La Conferenza Stato-Regioni approva i nuovi livelli essenziali di assistenza

Approvati in Conferenza Stato-Regioni i nuovi livelli essenziali di assistenza che aggiornano quanto previsto dal DPCM 12 gennaio del 2017....

Liguria60 minuti fa

Ata Savona, si va verso il piano di riparto finale

Nel corso dell’assemblea di ATA che si è tenuta oggi l’amministratore unico Mario Tassinari ha annunciato che sta ultimando il piano di riparto finale che...

Liguria1 ora fa

Cinquantatreenne di Imperia arrestata per tentata estorsione

Concorso in tentata estorsione nei confronti di una persona per debiti di droga. E’ il reato per il quale sono stati arrestati un...

Liguria1 ora fa

Incontro tra l’Amministrazione Comunalee una delegazione di Polignano a Mare

Incontro in Comune questa mattina tra il sindaco Alessandro Mager, gli assessoriEnza Dedali e Alessandro Sindoni e il sindaco di...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole