Attualità
Il messaggio su WhatsApp vale come accordo pre-matrimoniale. Lo dice una sentenza del Tribunale
Una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro ha suscitato un acceso dibattito giuridico: per la prima volta, una conversazione su WhatsApp tra ex coniugi è stata riconosciuta come valido accordo patrimoniale, equiparandola a un contratto “a latere” non omologato dal giudice. Questo orientamento potrebbe segnare una svolta nella validità legale degli scambi digitali nelle separazioni e nei divorzi.
Il caso concreto
Nel caso esaminato, l’ex marito si era impegnato a pagare le rate del mutuo dell’abitazione coniugale, mentre l’ex moglie rinunciava all’assegno di mantenimento. La conversazione su WhatsApp, documentata tramite screenshot, è stata considerata una “prova scritta” ai sensi dell’articolo 2712 del Codice Civile, in quanto rispecchiava un accordo tra le parti.Il giudice ha quindi annullato un decreto ingiuntivo da quasi 21.000 euro, stabilendo che la donna non fosse tenuta a rimborsare la metà delle rate del mutuo.
WhatsApp come prova legale
La giurisprudenza italiana ha già riconosciuto la validità dei messaggi WhatsApp come prova documentale nei procedimenti civili, purché ne sia verificata la provenienza e l’affidabilità. La Corte di Cassazione ha ribadito che tali comunicazioni, considerate riproduzioni informatiche e meccaniche ai sensi dell’art. 2712 c.c., assumono efficacia probatoria se la parte contro cui sono prodotte non ne contesta esplicitamente la conformità alla realtà.
Implicazioni pratiche
Se confermato da ulteriori pronunce, questo orientamento potrebbe trasformare le conversazioni su WhatsApp in strumenti validi per stipulare accordi patrimoniali tra coniugi, anche senza l’intervento di un notaio o l’omologazione del giudice. Tuttavia, è importante sottolineare che la validità di tali accordi dipende dalla chiarezza e dalla volontà inequivocabile delle parti coinvolte.
La sentenza del Tribunale di Catanzaro rappresenta un passo significativo nell’adattamento del diritto alle nuove forme di comunicazione digitale. Tuttavia, è fondamentale che le parti coinvolte in accordi patrimoniali siano consapevoli delle implicazioni legali delle loro comunicazioni e considerino la possibilità di formalizzare gli accordi attraverso canali ufficiali per garantire la loro validità e tutela.
-
Cronaca21 ore faTragedia sulla Colombo: Mortale Scontro a Roma, Ipotizzata Gara Clandestina. Muore Ragazza di 20 Anni
-
Liguria24 ore faFuturo in Bocconi per gli studenti del “Patetta” di Cairo Montenotte
-
Economia11 ore faBTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi
-
Cinema17 ore faMondo del cinema in lutto: addio a Mauro Di Francesco
-
Cronaca20 ore faGiornalista e figlia in ospedale per frammenti di vetro nelle lasagne
-
Attualità21 ore faSi Dorme Un’Ora in Più: Ritorna l’Ora Solare. Ecco Quando Spostare le Lancette
-
Cronaca22 ore faUn cuore tra la nebbia: trapianto salvavita alle Molinette di Torino grazie a un volo contro il tempo
-
Attualità17 ore faAl segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri il premio “Paolo Borsellino”
