Connect with us
  • Ultim'ora
14:30 Ultimo
Israele a Vance “Hamas può recuperare 10 dei 13 corpi di ostaggi”. Rubio “Buoni progressi” Israele a Vance “Hamas può...
09:04 In Aggiornamento
Omicidio a Collegno: 39enne ucciso a coltellate nella notte, killer incappucciato in fuga Omicidio a Collegno: 39enne ucciso...

Attualità

“Un momento d’oro per il turismo” – Calabrò su Costa Viola 365

Durante la recente presenza di Costa Viola 365 alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (9‑11 febbraio 2025), l’imprenditore Enzo Calabrò ha tracciato le linee guida del progetto volto a promuovere turismo, enogastronomia, artigianato, paesaggio e bellezze artistiche nella Regione .

“Costa Viola 365 vuole investire su territorio, paesaggio, beni artistici ed architettonici, bellezze naturali, tradizioni e produzioni tipiche, per proporre e proporsi sui mercati nazionali e internazionali… la BIT è la più importante manifestazione italiana dedicata al turismo” 

Calabrò ha confermato che il progetto nasce per esaltare le eccellenze locali, favorire sinergie tra imprese e aprire la Costa Viola a un turismo innovativo e sostenibile .


“Insieme per promuovere il territorio” – Calabrò sulla collaborazione

Nel corso dell’intervista concessa a StrettoWeb durante il convegno internazionale a Bagnara Calabra, Calabrò ha sottolineato l’approccio corale nell’azione promozionale:

“Quando parliamo di turismo non parliamo solo di mare ma di enogastronomia, vini, cultura, del pesce spada di Bagnara con il Festival del pescespada. Costa Viola 365 ha grandi obiettivi”

Secondo Calabrò, lo sviluppo turistico passa attraverso itinerari integrati che coinvolgano comuni, operatori e comunità locali, valorizzando il territorio nella sua interezza .


Un momento d’oro: potenzialità e strategie 365 giorni l’anno

“Costa Viola 365” intende offrire proposte continuative, scandite in esperienze giornaliere e percorsi storici, naturali ed enogastronomici, come il celebre tour dei “vigneti eroici” a Bagnara e Bagnara‑Scilla .

  • Vigneti eroici: passeggiate tra filari affacciati sul mare, con degustazioni locali.
  • Sentieri storico‑naturalistici: le antiche vie che collegano Scilla, Bagnara e Palmi, rilanciate con progetti di turismo lento.
  • Turismo enogastronomico: focus su pesce spada, Malvasia e Zibibbo, e prodotti locali pregiati.

Queste attività puntano a scalfire la stagionalità, promuovendo un’offerta turistica valida tutto l’anno.


Uniti per uno sviluppo sostenibile

Il progetto coinvolge:

  • Imprenditori locali, come Calabrò e associati;
  • Comuni e GAL, grazie alla strada romantica lungo la costa e il tirreno reggino;
  • Associazioni e tour operator, come Magna Grecia Outdoor;
  • Enti fieristici, attraverso la partecipazione alla BIT .

Obiettivo: una rete stabile, dove turismo lento, sostenibilità e cultura si alimentano vicendevolmente.


Un momento d’oro per il turismo”: così definisce Enzo Calabrò la stagione attuale per la Costa Viola. Costa Viola 365 lancia un futuro di cooperazione territoriale, offrendo esperienze autentiche 365 giorni l’anno: tra sentieri, terrazze panoramiche, eccellenze vitivinicole e gastronomiche, la Costa Viola si propone come una meta integrata e sostenibile, pronta a confrontarsi sui mercati nazionali e internazionali.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole