Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani Medif, al Vittoriano la mostra...

Attualità

Senato, Fina (Pd) legge in Aula la lettera di Alemanno dal carcere: «Qui si muore di caldo, ma la politica dorme con l’aria condizionata»

Il 1° luglio 2025, durante il dibattito al Senato sulla riforma della separazione delle carriere, il senatore del Partito Democratico Michele Fina ha letto in Aula una lettera inviata da Gianni Alemanno, ex sindaco di Roma e attualmente detenuto nel carcere di Rebibbia. Nella missiva, Alemanno denuncia le condizioni di vita insostenibili all’interno dell’istituto penitenziario, aggravate dal caldo torrido e dal sovraffollamento. Fina ha sottolineato come queste parole provengano da un «avversario politico da cui mi sento lontano», ma che offre una testimonianza importante sulle problematiche del sistema carcerario italiano .

Le celle-forno di Rebibbia

Alemanno descrive le celle di Rebibbia come «celle-forno», dove la temperatura aumenta sensibilmente salendo ai piani superiori: «Al secondo e ultimo piano ci sono quasi dieci gradi in più rispetto al piano terra». Le strutture, costruite negli anni ’70 senza adeguata coibentazione, sono prive di impianti di condizionamento. I detenuti sono costretti a utilizzare ventilatori antiquati e a ricorrere a stratagemmi improvvisati per cercare di alleviare il caldo insopportabile.

Sovraffollamento e carenza di personale

Oltre al caldo estremo, Alemanno denuncia il sovraffollamento delle celle e la carenza di personale penitenziario. Alcuni bracci del carcere sono privi di figure chiave come il Caporeparto, e i detenuti sono costretti a convivere con malati di scabbia e altre patologie infettive. La mancanza di assistenza sanitaria adeguata e la difficoltà nell’accesso a cure mediche aggravano ulteriormente la situazione .

Un appello alla politica

Alemanno conclude la sua lettera con un appello diretto alla politica: «La politica dorme con l’aria condizionata», denunciando l’indifferenza delle istituzioni di fronte alle difficili condizioni di vita dei detenuti. Il senatore Fina ha sottolineato come queste parole debbano servire da monito per un intervento urgente e concreto sulla situazione carceraria italiana .

Ultima Ora

Politica8 ore fa

Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

 “Dopo la Guerra Fredda, l’Europa aveva smesso di investire in difesa credendo che la protezione americana fosse eterna e che...

Sport9 ore fa

Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno”

“Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno e al tempo stesso tante cose sono state risolte, tante altre, bisogna...

Attualità9 ore fa

Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani

E’ stata inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)....

Economia10 ore fa

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati,...

Economia10 ore fa

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte...

Mondo11 ore fa

Hamas “Fase 1 dell’accordo rispettata, Fase 2 necessita consultazioni”. Stasera il rilascio dei corpi di altri due ostaggi

Il gruppo terroristico palestinese Hamas ha espresso oggi il proprio impegno per raggiungere un consenso nazionale palestinese e promuovere la...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole