Connect with us
  • Ultim'ora
23:45 Ultimo
Torna la campagna Airbnb e Polizia di Stato per le vacanze in sicurezza Torna la campagna Airbnb e...

Cultura

Come riconoscere e gestire un collega narcisista sul posto di lavoro

Avete mai lavorato con un collega che sopravvaluta costantemente le proprie capacità e risultati, si ritiene sempre dalla parte della ragione, sposta le responsabilità sugli altri, cerca continuamente ammirazione e mostra poca empatia? Potreste trovarvi di fronte a un caso di narcisismo sul luogo di lavoro. Identificare un collega narcisista non è semplice, visto che le personalità narcisistiche possono manifestarsi in modi diversi, dal semplice egocentrismo alla totale mancanza di empatia. Tra i segnali più comuni ci sono il bisogno incessante di ammirazione, la tendenza ad accusare gli altri dei propri errori, comportamenti svalutanti e controllanti, la difficoltà a gestire le critiche e lo sfruttamento delle relazioni personali e professionali a proprio vantaggio.

I narcisisti hanno un ego fragile che cercano di proteggere con comportamenti manipolativi come il gaslighting, le critiche costanti e l’umiliazione degli altri per mantenere il controllo e sentirsi potenti. Spesso reagiscono male a qualsiasi forma di critica, interpretandola come un attacco personale, e amano recitare la parte della vittima. Per loro le emozioni altrui contano poco e non esitano a sfruttare la gentilezza altrui per i propri scopi, senza provare rimorso. Questa mancanza di empatia si accompagna spesso a una costante paranoia riguardo a possibili tradimenti o minacce al proprio status.

Per difendersi da un collega narcisista è fondamentale adottare alcune strategie pratiche come documentare sempre ogni comunicazione o evento significativo per tutelarsi, evitare gli scontri diretti che possono essere usati contro di voi, e ricordare che il comportamento narcisista è più un riflesso delle loro insicurezze che un attacco personale. È importante inoltre non condividere informazioni personali che potrebbero essere usate contro di voi e, quando possibile, avere un testimone presente durante incontri privati. Infine, conoscere i propri diritti legali è essenziale soprattutto se il narcisista è una figura di potere come un capo, poiché esistono normative europee contro ogni forma di discriminazione e abuso sul lavoro.

Affrontare una persona con disturbo narcisistico di personalità non è mai facile, soprattutto sul lavoro dove la convivenza è necessaria. Riconoscere i segnali e adottare un atteggiamento strategico aiuta a preservare la propria dignità e serenità. Nel dubbio, rivolgersi a professionisti può essere la scelta migliore per trovare la soluzione più efficace e tutelare se stessi.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole