Connect with us
  • Ultim'ora
10:40 Ultimo
Non basta Dybala, all’Olimpico il Viktoria Plzen batte 2-1 la Roma. I tifosi chiedono l’esonero di Gasperini Non basta Dybala, all’Olimpico il...
09:04 In Aggiornamento
Omicidio a Collegno: 39enne ucciso a coltellate nella notte, killer incappucciato in fuga Omicidio a Collegno: 39enne ucciso...

Attualità

È morto Pietro Ghislandi, il ventriloquo del pupazzo Sergio: addio a un artista poliedrico

Il mondo dello spettacolo italiano piange la scomparsa di Pietro Ghislandi, attore, musicista e celebre ventriloquo, spentosi nella notte tra il 3 e il 4 giugno 2025 nella sua città natale, Bergamo, all’età di 68 anni, dopo una lunga malattia. 

Ghislandi era noto al grande pubblico per il suo inseparabile pupazzo Sergio, con cui aveva conquistato l’affetto degli italiani negli anni ’80 grazie alla trasmissione televisiva “Fantastico” condotta da Pippo Baudo.  La sua carriera è proseguita con successo in programmi come “Drive In” e “Striscia la Notizia”, dove ha saputo unire comicità e talento vocale in performance indimenticabili.

Oltre alla televisione, Ghislandi ha avuto una ricca carriera cinematografica, partecipando a film come “Il muro di gomma” di Marco Risi, “I mitici – Colpo gobbo a Milano” di Carlo Vanzina, “Vajont” e “Porzûs” di Renzo Martinelli. Ha collaborato anche con Leonardo Pieraccioni in pellicole come “Il principe e il pirata”“Il paradiso all’improvviso” e “Ti amo in tutte le lingue del mondo”.

La sua versatilità lo ha portato anche nel mondo del doppiaggio, prestando la voce a personaggi di film d’animazione e partecipando a spot pubblicitari di successo, come quelli per Acqua Uliveto con Alessandro Del Piero e Caffè Kimbo con Gigi Proietti.

Pietro Ghislandi lascia un’eredità artistica significativa, ricordato per la sua capacità di far sorridere e riflettere il pubblico con intelligenza e sensibilità. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per la cultura e l’intrattenimento italiani.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole