Attualità
Energia e digitalizzazione: l’Agenzia Dogane lancia INFOIL al maxi deposito Eni di Volpiano
di Antonio Chiera | Volpiano, Torino – Via al sistema INFOIL al deposito Eni: sensori e dati digitali per controlli in tempo reale su carburanti
Controlli doganali più rapidi, trasparenza garantita e digitalizzazione spinta nel settore energetico. A Volpiano (TO), l’ENI introduce INFOIL, il sistema dell’Agenzia delle Dogane per monitorare da remoto i carburanti nei depositi.


Volpiano (Torino), 29 maggio 2025 – È entrato ufficialmente in funzione il sistema INFOIL al deposito fiscale Eni di Volpiano, uno dei più rilevanti in Italia per capacità di stoccaggio. L’autorizzazione è stata firmata dall’Ufficio delle Dogane di Torino, nell’ambito del piano nazionale di digitalizzazione dei controlli sui prodotti energetici.


INFOIL è una piattaforma digitale avanzata sviluppata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) per gestire in tempo reale la quantità, qualità e conformità fiscale dei carburanti immagazzinati. Un sistema pensato per aumentare trasparenza, sicurezza e rapidità nei controlli.
Nel deposito Eni di Volpiano sono stati installati sensori telemetrici su tutti i 30 serbatoi, capaci di rilevare livello e temperatura dei carburanti. I dati, convertiti a 15°C come da standard doganale, vengono trasmessi in tempo reale al sistema, certificati direttamente da ADM.
“L’obiettivo è semplificare i controlli, velocizzarli e garantire l’autenticità e la tracciabilità del prodotto”, spiegano fonti interne all’Agenzia. Questo approccio consente un miglior dialogo tra enti pubblici e aziende, oltre a un maggiore rispetto della compliance fiscale.
Il deposito di Volpiano rappresenta un nodo strategico per la distribuzione di carburanti nel Nord Italia. L’introduzione del sistema INFOIL rafforza il ruolo del sito come punto di riferimento nella filiera energetica nazionale.
INFOIL porta benefici concreti anche per le aziende: meno burocrazia, maggiore efficienza nei controlli e ottimizzazione delle operazioni logistiche. Il tutto in linea con il piano nazionale di transizione digitale e sostenibilità.
Con questo passo, l’Italia rafforza la sua strategia di digitalizzazione nella gestione energetica, contribuendo anche alla lotta contro frodi e pratiche illecite nel settore dei carburanti.
-
Liguria22 ore fa
La Ponente Folk Legacy alla Festa della Musica di San Bartolomeo al mare
-
Economia15 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Attualità24 ore fa
Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione
-
Turismo23 ore fa
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
-
Cronaca11 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Attualità22 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Cronaca17 ore fa
Putin: “Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev” – Escalation retorica e tensioni internazionali
-
Attualità21 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”