Cultura
Caterina Sforza si arrende a Cesare Borgia dopo l’assedio di Forlì

Nel 1499 Caterina Sforza, celebre nobildonna e signora di Forlì, si arrese a Cesare Borgia, figlio di papa Alessandro VI, al termine di un lungo e drammatico assedio. Questo evento segnò una svolta importante nella storia politica dell’Italia rinascimentale, poiché Cesare Borgia cercava di consolidare il potere e l’influenza della famiglia Borgia nel centro Italia. Caterina Sforza, nota per il suo coraggio e la sua determinazione, resistette tenacemente prima di cedere alla superiorità militare del nemico. La caduta di Forlì rappresentò una pietra miliare nella strategia di Cesare Borgia, che ambiva a creare uno stato potente e autonomo. La figura di Caterina rimane un simbolo di forza femminile in un’epoca dominata da conflitti e intrighi politici.
-
Liguria22 ore fa
La Ponente Folk Legacy alla Festa della Musica di San Bartolomeo al mare
-
Economia15 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Attualità23 ore fa
Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione
-
Turismo23 ore fa
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
-
Cronaca10 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Attualità21 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Attualità20 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”
-
Cronaca16 ore fa
Putin: “Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev” – Escalation retorica e tensioni internazionali