Calabria
La Festa di San Nicola a Rosario Valanidi: un intreccio di fede e tradizione secolare
Ogni anno, nella seconda domenica di maggio, la comunità di Rosario Valanidi, frazione collinare di Reggio Calabria, si riunisce per celebrare la Festa di San Nicola di Bari, patrono del borgo. Questa ricorrenza, profondamente radicata nella cultura locale, rappresenta un momento di intensa spiritualità e coesione sociale, unendo riti religiosi e tradizioni popolari.
La leggenda delle formiche e la Chiesa di San Nicola “in Vermicudi”
La chiesa dedicata a San Nicola, nota come “in Vermicudi”, sorge su una rupe rocciosa che domina la vallata del Valanidi. Secondo la tradizione, alla fine del XVII secolo, durante la costruzione della chiesa, i materiali venivano misteriosamente spostati ogni notte da una colonia di formiche verso la sommità della rupe. Dopo tre notti consecutive di questo fenomeno, il vescovo decise di gettare un’ampolla di vetro e un uovo dalla cima della rupe; entrambi furono ritrovati intatti, interpretati come segno divino della volontà di San Nicola di edificare la chiesa in quel luogo. Da allora, la chiesa fu costruita sulla rupe e divenne un simbolo della fede e della perseveranza della comunità.
I festeggiamenti: tra riti religiosi e tradizioni popolari
La festa si apre con un triduo di preghiera e culmina nella celebrazione della Santa Messa e nella processione del simulacro di San Nicola per le vie del paese. Durante la processione, i fedeli accompagnano il santo con canti e preghiere, esprimendo la loro devozione e gratitudine. La festa è anche un’occasione per riscoprire le tradizioni culinarie locali, con stand gastronomici che offrono piatti tipici della cucina calabrese.
Un patrimonio culturale da preservare
La Festa di San Nicola a Rosario Valanidi non è solo un evento religioso, ma rappresenta un patrimonio culturale immateriale che testimonia la storia e l’identità della comunità. La leggenda delle formiche, la devozione popolare e le tradizioni tramandate di generazione in generazione rendono questa celebrazione un esempio significativo di come la fede e la cultura si intreccino nel tessuto sociale del territorio.

-
Cronaca13 ore fa
Maltempo nel Verbano: strade liberate dopo frana a Varzo, 80 interventi dei Vigili del Fuoco
-
Attualità14 ore fa
Cambio al comando del Gruppo Orbassano: arriva il Tenente Colonnello Massimiliano Zechender
-
Liguria15 ore fa
Invernizzi (FDI): «Tre corsi per Operatori Socio Sanitari (OSS) nel Savonese, per rafforzare il sistema sociosanitario ligure»
-
Attualità16 ore fa
ELEONORA IVONE, VOLTO DEL CINEMA CHE FA RIFLETTERE
-
Cronaca5 ore fa
Terrore sull’A1: schianto devastante tra tir e auto morta una giovane, quattro feriti gravi
-
Cronaca5 ore fa
Portiere tredicenne picchiato nel Torinese: l’aggressore minimizza, ma resta una grave violazione nei confronti di un minorenne
-
Cronaca14 ore fa
Rivalta Scrivia, sequestrate 20 tonnellate di lana di roccia sospetta destinate ai cantieri italiani
-
Cronaca4 ore fa
Chioggia, turista accoltellata durante una passeggiata: sospetti su un giovane di 25 anni