Emilia Romagna
Zone rosse nelle città italiane per un Capodanno più sicuro: le iniziative del Viminale
Quest’anno, il Viminale ha introdotto nuove misure per garantire la sicurezza durante i festeggiamenti di Capodanno nelle città italiane. A Milano, verranno istituite le zone rosse, aree specifiche vietate a individui con precedenti penali o comportamenti molesti. Queste zone saranno attive per tre mesi e includeranno luoghi sensibili come Piazza Duomo e i Navigli. Il Comune di Milano ha anche rinnovato l’appello a evitare l’uso di fuochi d’artificio per limitare l’inquinamento. A Bologna, Piazza Maggiore ospiterà un evento con accesso limitato a 9 mila persone, con distribuzione di coupon all’ingresso che dovranno essere restituiti all’uscita. Anche qui, sarà vietato l’uso di petardi, bottiglie di vetro e lattine.
Divieti e regolamentazioni in altre città italiane per la notte di San Silvestro
Le città italiane da Aosta a Reggio Calabria, passando per Roma e Firenze, hanno imposto il divieto di fuochi d’artificio per la notte di Capodanno. Roma ha introdotto multe fino a 500 euro per chi trasgredisce, e ha lanciato una campagna a favore degli animali. A Firenze, i trasgressori potranno essere multati fino a 500 euro e subire il sequestro del materiale pirotecnico. È anche vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro per asporto.
A Napoli, nonostante la mancanza di un’ordinanza specifica sui fuochi d’artificio, rimane il divieto di vendere bevande in bottiglie di vetro o lattina durante la notte di San Silvestro. Altre città, come Genova, Benevento e Salerno, hanno imposto restrizioni simili per l’intero periodo festivo. A Trieste è consentito l’uso di fuochi d’artificio tradizionali, ma sono vietati i petardi, mentre a Bolzano e Venezia il divieto di fuochi d’artificio e petardi è valido tutto l’anno.
Normative locali e iniziative di sicurezza durante le festività
Numerose città italiane, tra cui Torino, Trento, e le città delle regioni del Molise e delle Marche, hanno adottato misure restrittive, come il divieto di vendita di bevande in vetro in luoghi pubblici e limitazioni all’uso di petardi e fuochi d’artificio. A Matera, il divieto sarà in vigore fino al 20 gennaio. Anche in Sardegna e a Palermo sono stati introdotti divieti simili.
Le forze dell’ordine, inclusi la Polizia e i Carabinieri, sono state particolarmente attive nel sequestrare fuochi d’artificio illegali e continueranno i controlli nei giorni a venire. Inoltre, è stata avviata un’iniziativa di sensibilizzazione sui pericoli dei fuochi d’artificio, con incontri informativi nelle scuole.
-
Gossip24 ore fa
Tensione tra Jacqueline Luna Di Giacomo e Heather Parisi dopo la nascita di Enea
-
Tecnologia23 ore fa
OpenAI verso il futuro: dai chatbot ai robot umanoidi
-
Economia11 ore fa
Prezzi dei carburanti alle stelle: aumenti sostenuti e un futuro incerto per i consumatori
-
Cronaca24 ore fa
Giubileo: controlli rafforzati su strutture ricettive a Roma, 4 attività sospese
-
Cronaca23 ore fa
Furto al bar di Piazza Tommaseo: due pluripregiudicati denunciati dalla Polizia di Stato
-
Cronaca23 ore fa
Danneggiamento e ubriachezza in Corso Italia: quattro giovani denunciati dalla Polizia di Stato
-
Economia22 ore fa
Prestiti ai privati in calo, scende il tasso sui mutui
-
Cronaca23 ore fa
Guardia di Finanza: sequestrati 1.000 prodotti irregolari a Pistoia durante i controlli natalizi