Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani Medif, al Vittoriano la mostra...

Cronaca

Strage di Rigopiano: definitiva la condanna all’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo

Diventa definitiva la condanna a un anno e otto mesi per l’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo, riconosciuto colpevole di rifiuto di atti d’ufficio e falso in relazione alla strage di Rigopiano. La tragedia, avvenuta il 18 gennaio 2017, causò la morte di 29 persone quando una valanga travolse l’hotel Rigopiano, in Abruzzo, sollevando interrogativi sulle responsabilità istituzionali.

La sesta sezione penale della Cassazione ha confermato la sentenza nei confronti di Provolo, che aveva omesso di attuare misure di prevenzione e gestione dell’emergenza nonostante l’allarme maltempo e le segnalazioni di rischio. La decisione segna un punto fermo nel lungo percorso giudiziario, attribuendo responsabilità concrete a uno dei principali imputati.

Per altri sei dirigenti della Regione Abruzzo, invece, il processo non è ancora concluso. La Cassazione ha disposto un appello bis, ribaltando le precedenti assoluzioni e riaprendo così il dibattito sulle responsabilità amministrative. Tra i punti contestati, la gestione delle emergenze e le mancate misure di prevenzione che avrebbero potuto evitare la tragedia.

La strage di Rigopiano resta una ferita aperta per i familiari delle vittime, che chiedono verità e giustizia. Le decisioni della Cassazione rappresentano un ulteriore passo verso l’accertamento delle responsabilità, ma il cammino per la completa definizione delle colpe è ancora lungo.

L’episodio ha messo in luce gravi carenze nella gestione delle emergenze naturali in Italia, sollevando la necessità di riforme per garantire una maggiore sicurezza e prevenzione in situazioni di rischio. La sentenza definitiva per Provolo e il nuovo processo per i dirigenti regionali contribuiranno a chiarire ulteriormente le responsabilità in questa tragedia che ha segnato profondamente il Paese.

Ultima Ora

Politica10 ore fa

Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

 “Dopo la Guerra Fredda, l’Europa aveva smesso di investire in difesa credendo che la protezione americana fosse eterna e che...

Sport10 ore fa

Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno”

“Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno e al tempo stesso tante cose sono state risolte, tante altre, bisogna...

Attualità11 ore fa

Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani

E’ stata inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)....

Economia11 ore fa

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati,...

Economia12 ore fa

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte...

Mondo12 ore fa

Hamas “Fase 1 dell’accordo rispettata, Fase 2 necessita consultazioni”. Stasera il rilascio dei corpi di altri due ostaggi

Il gruppo terroristico palestinese Hamas ha espresso oggi il proprio impegno per raggiungere un consenso nazionale palestinese e promuovere la...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole