Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani Medif, al Vittoriano la mostra...

Lifestyle

Lavoro da remoto: un’opportunità che offre numerosi vantaggi

Durante la pandemia, uno dei cambiamenti principali nel panorama lavorativo è stato l’adozione dello smart working. Questo modello, diverso dal lavoro “on-site” vincolato alla sede aziendale e dal lavoro “remote non smart” che offre flessibilità solo in termini di luogo, si caratterizza per la sua autenticità nel promuovere non solo la lavorazione a distanza, ma anche la valutazione basata sugli obiettivi piuttosto che sulle ore lavorative.

Nel corso del Covid-19, lo smart working è stato implementato per evitare l’interruzione totale delle attività lavorative nel paese. Nel 2019, solo il 4,9% degli occupati praticava lo smart working, ma nel 2020 questa percentuale è salita al 13,7%, per poi stabilizzarsi nel 2021. Attualmente, secondo i dati dell’Inapp, il 14,9% dei lavoratori svolge almeno in parte il proprio lavoro in remoto, sebbene il 40% avrebbe la possibilità di farlo.

Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp, sottolinea che, nonostante le aspettative di un cambiamento paradigmatico nel modo di lavorare durante la pandemia, sembra che il ritorno alla normalità stia limitando le potenzialità dello smart working. La difficoltà nel introdurre innovazioni radicali nell’organizzazione, combinando fasi di lavoro remoto con fasi in presenza, potrebbe essere uno degli ostacoli.

Purtroppo, l’opportunità offerta dallo smart working non è stata completamente sfruttata, a causa di datori di lavoro che preferiscono il controllo in presenza e trovano difficoltà nell’evolvere il modello organizzativo per favorire l’autonomia e la valutazione basata sugli obiettivi. Le organizzazioni, per agevolare il rientro dopo la pandemia, hanno rivisto gli spazi di lavoro per creare ambienti stimolanti che favoriscano la collaborazione, piuttosto che il lavoro individuale.

Gli svantaggi e i vantaggi del lavoro da remoto sono evidenti. Da un lato, c’è il risparmio economico e la riduzione delle emissioni di CO2 grazie alla diminuzione degli spostamenti. Inoltre, gli smart worker riportano un maggiore benessere psicofisico, motivazione ed equilibrio tra vita e lavoro. D’altro canto, ci sono rischi legati all’isolamento e alla diminuzione delle relazioni lavorative e sociali. Alcuni individui, secondo uno studio Eurofound, hanno sperimentato un eccesso di ore lavorate e difficoltà nella gestione delle attività personali e familiari.

Infine, il futuro del lavoro potrebbe trarre vantaggio da un approccio equilibrato, combinando smart working e presenza fisica. Questo bilancio potrebbe essere la chiave per una forza lavoro più adattabile, in grado di affrontare sfide in evoluzione e cogliere opportunità. Tuttavia, è essenziale riconoscere e affrontare le sfide legate al lavoro remoto per garantire che tutti abbiano l’opportunità di svolgerlo in modo efficace. Informarsi sulle normative, garantire una connessione internet affidabile e adottare buone pratiche come la creazione di uno spazio dedicato al lavoro sono passi cruciali per lavorare meglio in smart working.

Ultima Ora

Politica7 ore fa

Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

 “Dopo la Guerra Fredda, l’Europa aveva smesso di investire in difesa credendo che la protezione americana fosse eterna e che...

Sport8 ore fa

Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno”

“Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno e al tempo stesso tante cose sono state risolte, tante altre, bisogna...

Attualità8 ore fa

Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani

E’ stata inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)....

Economia9 ore fa

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati,...

Economia9 ore fa

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte...

Mondo10 ore fa

Hamas “Fase 1 dell’accordo rispettata, Fase 2 necessita consultazioni”. Stasera il rilascio dei corpi di altri due ostaggi

Il gruppo terroristico palestinese Hamas ha espresso oggi il proprio impegno per raggiungere un consenso nazionale palestinese e promuovere la...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole