Motori
Stellantis, ai Carabinieri Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
Si è svolta presso il Comando generale dei Carabinieri, alla presenza del comandante generale, generale Salvatore Luongo, la cerimonia di presentazione delle nuove autovetture destinate al trasporto urgente di organi e sangue: Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrambe in livrea istituzionale.
All’evento ha partecipato anche una rappresentanza del Comando generale, tra cui il capo di Stato Maggiore, generale Andrea Taurelli Salimbeni, il capo del IV Reparto “Sostegno logistico delle Forze”, generale Antonio Di Stasio, mentre per Stellantis erano presenti l’Ad, Antonio Filosa, il responsabile Enlarged Europe ed European Brands, Emanuele Cappellano, il responsabile del marchio Alfa Romeo e il Coo di Maserati, Santo Ficili e la managing director Stellantis Italia, Antonella Bruno. Entrambe le vetture sono state allestite con equipaggiamenti speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, assicurando la massima efficienza nelle missioni sanitarie.
La prima, è un coupè ad alte prestazioni con motore V6 Nettuno biturbo da 630 CV con tecnologia a precamera brevettata, dotata di monoscocca in fibra di carbonio e progettata per garantire velocità e stabilità anche nelle condizioni più impegnative, con soluzioni tecnologiche di ultima generazione.
La seconda contraddistinta dal leggendario Quadrifoglio Verde, il simbolo del Dna di Alfa Romeo, ha un motore V6 biturbo da 520 CV abbinato al differenziale autobloccante meccanico, trazione posteriore, assetto sportivo e dotazioni di sicurezza dedicate alle esigenze operative. Questi modelli coniugano prestazioni elevate, affidabilità e sicurezza, rispondendo alle esigenze operative dell’Arma nei servizi di pubblica utilità.
E’ la prima volta che una vettura della Maserati viene utilizzata dai Carabinieri mentre il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra.
Ringraziando l’Ad e gli altri dirigenti presenti, il comandante generale, generale Luongo, ha sottolineato come la collaborazione con Stellantis rappresenti “non solo un’alleanza tra eccellenza automobilistica italiana ed efficienza operativa istituzionale, ma un’autentica comunione d’intenti al servizio della collettività. L’affidabilità operativa di questi veicoli è uno strumento essenziale per salvare vite. E quando parliamo di salvare vite, parliamo della missione più alta che un’Istituzione possa avere, del servizio più nobile che si possa rendere alla propria comunità”.
Il Ceo di Stellantis Filosa ha aggunto: “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dell’Arma due vetture che rappresentano il meglio della tecnologia e del design italiano. Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Maserati MCPura non sono solo simboli di performance e stile, ma strumenti concreti per garantire rapidità e sicurezza in missioni di vitale importanza. Questa collaborazione testimonia il nostro impegno nel coniugare eccellenza automobilistica e responsabilità sociale”.
-Foto: ufficio stampa Stellantis-
-
Cronaca4 ore faGiovane trovato senza vita sul lungo Roya a Ventimiglia, un colpo di arma da taglio alla gola, si tratterebbe di un suicidio
-
CALABRIA24 ore faIl Governatore della Calabria riconfermato annuncia il metodo per la formazione dell’esecutivo
-
Attualità1 giorno faCondannato il furbetto del Telepass: 58 passaggi senza pagare per oltre 3.600 euro di pedaggi
-
LIGURIA11 ore faEcomondo 2025: Conoe e Nuova C Plastica lanciano la sfida per il recupero dell’olio delle conserve alimentari
-
Attualità1 giorno faRitorno all’autunno: la Settimana si apre con instabilità, poi breve tregua e nuove piogge
-
Scienza e Salute1 giorno faIl premio promosso da UNIAMO torna nell’ambito del Forum Leopolda Salute 2025
-
Attualità24 ore faArrestato in flagranza: tenta rapina armata all’ufficio postale di Gioia Tauro
-
LIGURIA6 ore faTrattata con CAR-T prima paziente affetta da malattia autoimmune
