CALABRIA
Il Sindaco di Verona Damiano Tommasi e la madrina di Vinitaly Debora Compagnoni raccontano la manifestazione
Si conclude oggi vinitaly con la partecipazione della regione Calabria in maniera massiccia, la più importante manifestazione internazionale dedicata al vino e ai distillati. Tra i volti più attesi hanno spiccato due protagonisti d’eccezione: il Sindaco di Verona Damiano Tommasi e la madrina dell’evento, Debora Compagnoni, leggendaria campionessa dello sci alpino.
Vinitaly 2025: tra vino, cultura e sport
La manifestazione, giunta alla sua 56ª edizione, ha come obiettivo la promozione dell’eccellenza vitivinicola italiana nel mondo, ma rappresenta anche un’occasione per raccontare storie di passione, resilienza e valori condivisi. In questo contesto si inserisce perfettamente la partecipazione di Debora Compagnoni, simbolo di determinazione e sportività, e Damiano Tommasi, ex calciatore e oggi primo cittadino impegnato a valorizzare Verona come capitale del vino e della cultura.
Le parole del Sindaco Damiano Tommasi
«Vinitaly non è solo un evento fieristico, è un patrimonio della nostra città», ha dichiarato il sindaco Tommasi durante la cerimonia inaugurale. «Lavoriamo ogni giorno per fare di Verona un punto di riferimento internazionale, dove il vino si intreccia con l’arte, la musica, la storia e anche con lo sport, elemento che ci insegna spirito di squadra, rispetto e impegno – gli stessi valori che muovono il mondo del vino.»
Debora Compagnoni: “Sport e vino, due passioni autentiche”
Accolta con entusiasmo da pubblico e stampa, Debora Compagnoni ha raccontato con emozione il legame che sente con Vinitaly: «Il vino rappresenta il territorio, la tradizione e la passione – proprio come lo sport. Partecipare a questa manifestazione è per me un modo per sostenere le eccellenze italiane e ricordare quanto sia importante credere nei propri sogni. Lo sport mi ha insegnato la disciplina e la determinazione, e ritrovo questi stessi valori nei produttori che ogni giorno lavorano con passione per creare qualcosa di unico.»
Verona capitale del vino e dello sport
La sinergia tra istituzioni, sport e promozione enogastronomica è diventata una cifra distintiva dell’approccio di Tommasi alla guida della città. Con eventi collaterali, degustazioni, convegni e incontri tra atleti, imprenditori e appassionati, Vinitaly si conferma un punto d’incontro tra mondi apparentemente diversi, ma uniti da valori comuni: qualità, impegno e amore per il territorio.
Conclusione
La presenza di Damiano Tommasi e Debora Compagnoni a Vinitaly 2025 testimonia come la manifestazione sia diventata molto più di una semplice fiera: è un simbolo dell’Italia che lavora, sogna e vince, dentro e fuori dai campi di gioco. Verona si conferma ancora una volta una città dinamica e aperta al mondo, dove il vino diventa ambasciatore di cultura, sport e identità nazionale.
- 
								
									
										
										
									Attualità1 giorno faPier Paolo Pasolini e l’eredità culturale italiana
 - 
								
									
										
										
									Senza categoria21 ore faMilan inarrestabile a San Siro, la Roma gioca malissimo e scivola in basso. Il gioco di Gasperini è antico e troppo lento
 - 
								
									
										
										
											Cronaca19 ore faTorino, blitz antidroga: tre arresti e maxi sequestro di ketamina e MDMA tra città e cintura
 - 
								
									
										
										
									Attualità19 ore faArrestato spacciatore catanese con 4,5 kg di droga nascosta in garage
 - 
								
									
										
										
									Sport2 giorni faFiorentina ancora K.O., Pioli a rischio
 - 
								
									
										
										
											Sport2 giorni faCuore, coraggio, tecnica: Edoardo Giustini conferma del pugilato fiorentino
 - 
								
									
										
										
									LIGURIA22 ore faInvernizzi (FDI): «All’ospedale di Cairo Montenotte oltre 1.000 interventi in un anno, Regione e Asl investono sul territorio”
 - 
								
									
										
										
									Cronaca2 giorni faInseguimento a Roma: arrestati due ladri d’auto professionisti
 
