Attualità
Cuneo, inaugurato il nuovo Tunnel di Tenda: riaperto il collegamento diretto Italia–Francia
Dopo più di cinque anni di chiusura e lavori, è stato inaugurato oggi il nuovo Tunnel di Tenda (nota anche come “Tenda-bis”), che ristabilisce la connessione stradale tra il Piemonte e la Francia. Cerimonia ufficiale questa sera nel versante italiano alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del suo omologo francese Philippe Tabarot, insieme a rappresentanti di Anas, delle Regioni Piemonte e Liguria e delle autorità locali.
Apertura al traffico e modalità operative
- Il traffico veicolare inizierà il 28 giugno, giorno successivo all’inaugurazione ufficiale.
- Sarà consentito solo ai veicoli leggeri (fino a 3,5 t), in regime di senso unico alternato, regolato da semafori, con passaggio ogni 15‑30 minuti .
- Velocità massima fissata a 70 km/h (50 km/h nelle curve di imbocco).
Un’opera strategica, ma incompleta
Il Tunnel di Tenda, parte dell’itinerario europeo E74, è uno snodo cruciale tra Cuneo, Torino e la Costa Azzurra. L’apertura segna una svolta dopo anni di isolamento dovuti a ritardi, inchieste, cambi d’appalto e danni causati dall’alluvione del 2020 sul lato francese .
Tuttavia, rimangono pendenti i lavori sul tunnel storico, previsto per riconvertirlo in una doppia carreggiata. Questi interventi, insieme alla sistemazione della strada francese a valle, dovrebbero concludersi nel corso del 2026–2028.
Sicurezza e accordi transfrontalieri
Nei giorni precedenti, è stata svolta un’esercitazione congiunta italo‑francese per testare il Piano di Soccorso Binazionale e le infrastrutture di sicurezza del tunnel .
Le autorità italiane e francesi stanno inoltre discutendo le fasce orarie di apertura, con l’Italia favorevole a una finestra diurna più ampia, mentre la Francia propone un orario spezzato diurne e serale, per consentire il completamento delle opere sul versante francese.
Costi e retroscena
Il costo complessivo è attualmente di 255 milioni di euro (58 % a carico italiano, 42 % francese), ma si stima che potrebbe salire a oltre 330 milioni per finanziare il recupero del tunnel storico .
Negli ultimi anni il progetto ha subito una lunga serie di difficoltà: ritardi, inchieste per frode e intimidazioni, penali sugli appalti e danni causati dalla tempesta Alex, determinando sospensioni e ritardi anche di cinque anni
-
Sport24 ore fa
Vuelta 2025, cronosquadre di Figueres: vittoria UAE, Vingegaard torna in rosso tra proteste e cadute
-
Cronaca23 ore fa
Bologna, comune in polemica: pipe gratuite per il crack in nome della riduzione del danno
-
Cronaca8 ore fa
California, un minorenne si toglie la vita assistito da ChatGPT: i genitori intentano una causa
-
Economia20 ore fa
Il 5 e 6 ottobre a Chicago al via la fiera Vinitaly. Usa
-
Liguria7 ore fa
Il Comune premia Giuseppe Izzi, da 60 anni in vacanza a Laigueglia
-
Sport44 minuti fa
Vuelta 2025, trionfo di Jay Vine a Pal: Træen nuova Maglia Rossa
-
Attualità19 ore fa
Gaza, l’appello di Papa Leone XIV: “Supplico che siano liberati tutti gli ostaggi e che si raggiunga un cessate il fuoco permanente”
-
Sport22 ore fa
Alessandro Florenzi dice basta e si ritira: “Grazie a tutti, è stato bellissimo”