Attualità
Test di evacuazione a Pinzolo: simulazione notturna sulla rinnovata telecabina – guarda le foto!
di Antonio Chiera | Pinzolo (Trento) – Si è svolta una maxi esercitazione serale di evacuazione sulla telecabina rinnovata di Funivie Pinzolo, testando le forze di soccorso in caso di emergenza

Evacuazione impianti a fune: maxi esercitazione serale sulle telecabine di Pinzolo – guarda le foto!
La maxi esercitazione serale a Pinzolo
Mercoledì 19 marzo, tra le 17.20 e le 19.30, si è svolta una grande esercitazione di evacuazione sugli impianti a fune di Pinzolo, promossa dalla Stazione di Pinzolo e dalla Scuola provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con Funivie Pinzolo. L’obiettivo principale era quello di testare l’efficacia e la rapidità delle operazioni di soccorso in caso di malfunzionamento dell’impianto di risalita tra Prà Rodont e Doss del Sabion.
La telecabina, completamente rinnovata nel 2023, è composta da 53 cabine da 10 posti e può trasportare fino a 2.800 persone all’ora. Il sistema ha due stazioni “ipogee”, una a valle e l’altra a monte, e la simulazione ha messo alla prova i soccorritori con l’evacuazione delle cabine in scenari difficili.
La simulazione: come è andata
Durante l’esercitazione, è stato simulato un blocco dell’impianto, con 80 persone a bordo, tra cui una persona con disabilità motorie. Per creare una situazione il più possibile realistica, i soccorritori sono stati chiamati tramite il 112. Tutte le forze locali si sono mobilitate immediatamente, includendo il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco di Pinzolo, Madonna di Campiglio, Carisolo, Giustino e Vigo Rendena, la Polizia, i Carabinieri e il personale di Funivie Pinzolo.
Le operazioni hanno visto un’evacuazione in quota con l’ausilio delle motoslitte per trasportare gli operatori. L’evacuazione ha riguardato 19 cabine, con i soccorritori che hanno lavorato sui piloni dell’impianto, utilizzando la fune portante per estrarre le persone in sicurezza.
L’intero processo si è concluso in poco più di due ore, portando a termine con successo la simulazione.
Importanza delle esercitazioni di soccorso
Esercitazioni come questa sono fondamentali per affinare la macchina dei soccorsi e garantire che ogni forza coinvolta sia ben coordinata ed efficiente. La collaborazione tra le diverse stazioni e i vari enti locali è stata un elemento cruciale per la riuscita dell’operazione. Le simulazioni, infatti, permettono di testare non solo le capacità tecniche, ma anche la rapidità nelle risposte e la capacità di lavorare sotto pressione. Per le comunità che vivono e lavorano in zone montane come Pinzolo, queste prove rappresentano un’importante opportunità di miglioramento costante nella gestione delle emergenze.



-
Cronaca6 ore fa
Monviso, tragica caduta al Colle delle Traversette: corpo recuperato a 2700 metri dal Soccorso Alpino
-
Cronaca16 ore fa
FOTO-Incidente a Borgosesia: auto fuori strada, soccorso difficile con barella Toboga e tecniche S.A.F.
-
Cronaca8 ore fa
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO
-
Cronaca13 ore fa
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro
-
Cronaca5 ore fa
Salvataggio sul Monte Generoso: recuperata la bracca Maia caduta in una fossa profonda 50 metri. LE FOTO
-
Cronaca4 ore fa
Weekend di emergenze in quota: tre operazioni del Soccorso Alpino in Valsassina
-
Cronaca3 ore fa
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO
-
Attualità14 ore fa
Zelensky accolto da un caloroso applauso sul sagrato di Piazza San Pietro