Connect with us
  • Ultim'ora
23:30 Ultimo
AQP, innovazione e attività internazionali per il futuro dell’acqua AQP, innovazione e attività internazionali...

Attualità

Accordo tra il Comune di Corciano e la Guardia di Finanza per la tutela delle risorse del PNRR

Un importante passo avanti nella protezione delle risorse pubbliche destinate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stato compiuto dal Comune di Corciano, che ha siglato un protocollo d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia. L’iniziativa si propone di garantire la legalità e la corretta gestione dei fondi destinati ai progetti locali finanziati attraverso il PNRR, il Piano Nazionale per gli investimenti complementari e i fondi strutturali dell’Unione Europea.

L’accordo è stato firmato presso gli uffici comunali dal Sindaco Lorenzo Pierotti e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Carlo Tomassini. L’intesa prevede una collaborazione strutturata tra le due istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare le attività di controllo e prevenzione contro frodi, abusi e irregolarità che potrebbero compromettere l’efficace utilizzo delle risorse pubbliche.

Il protocollo, valido fino alla fine del 2026, stabilisce un sistema di scambio informativo tra il Comune e le Fiamme Gialle. Da un lato, l’amministrazione comunale fornirà dati, analisi e informazioni dettagliate relative agli appalti pubblici, ai servizi, alle forniture e agli eventuali subappalti. Dall’altro, la Guardia di Finanza utilizzerà queste informazioni per indirizzare le proprie attività di monitoraggio e intervento, con l’obiettivo di individuare e contrastare sul nascere possibili condotte illecite.

L’accordo prevede inoltre che il Comune, durante le fasi di selezione e assegnazione degli appalti, possa segnalare eventuali anomalie o situazioni sospette, contribuendo così a una vigilanza preventiva.

Come sottolineato dal Colonnello Tomassini, la Guardia di Finanza, nell’ambito del sistema di governance del PNRR, riveste un ruolo cruciale come strumento di supporto e deterrenza. La possibilità di accedere a dati puntuali e aggiornati grazie al protocollo consentirà interventi tempestivi, evitando che condotte illecite possano danneggiare il bilancio pubblico e i progetti finanziati.

Questa collaborazione rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni locali e forze dell’ordine, mirata a tutelare l’efficacia e la trasparenza dell’impiego di risorse fondamentali per lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole