Calabria
Corigliano-Rossano (CS) | Sequestrati 2 milioni di fuochi d’artificio pericolosi: tre denunciati

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto alle pratiche illecite da parte della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza, che ha recentemente effettuato un importante sequestro di fuochi d’artificio pericolosi. In un deposito abusivo situato nelle zone collinari del Comune di Corigliano-Rossano, i finanzieri hanno scoperto circa 15 tonnellate di fuochi d’artificio, pronti per essere venduti e utilizzati in occasione delle festività natalizie e di Capodanno. Il valore complessivo del materiale sequestrato è di quasi 2 milioni di unità.
L’operazione si inserisce in un’indagine avviata nei mesi precedenti, che aveva già portato all’arresto di un soggetto per la detenzione e commercializzazione di fuochi d’artificio illegali, classificati come veri e propri ordigni esplosivi. L’intensificazione dei controlli ha permesso di scoprire il secondo deposito, dove il titolare non è stato in grado di presentare le autorizzazioni prefettizie necessarie per detenere e vendere tali prodotti.
La pericolosità dei fuochi d’artificio immagazzinati è stata sottolineata dal fatto che una deflagrazione accidentale avrebbe potuto causare gravi danni a persone e cose. Per questo motivo, le Fiamme Gialle, in collaborazione con gli Artificieri della Polizia di Stato di Catanzaro, hanno proceduto al sequestro immediato del materiale esplosivo, mettendo in sicurezza l’area e prevenendo potenziali tragedie.
Al termine delle operazioni, tre persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria di Castrovillari per la gestione illegale del deposito. L’attività investigativa rientra in un ampio piano della Guardia di Finanza finalizzato a contrastare il fenomeno della produzione, detenzione e commercializzazione di fuochi d’artificio non conformi alle normative di sicurezza, in particolare in vista dell’approssimarsi delle festività di fine anno.
L’operazione dimostra l’impegno costante delle forze di polizia nel garantire la sicurezza pubblica e proteggere i consumatori, oltre a preservare un mercato equo e competitivo. L’azione della Guardia di Finanza contribuisce a tutelare la collettività, assicurando che solo prodotti certificati e sicuri raggiungano i consumatori.
Si ricorda che, in base al principio di presunzione di innocenza, la responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo in caso di sentenza definitiva di condanna.

-
istruzione16 ore fa
The Warning e le altre, il rock ha una nuova vita grazie alle donne
-
Politica18 ore fa
Firenze. Baldini (NM): “Turismo si, ma sicurezza prima di tutto”
-
Cronaca17 ore fa
Bambino cade in piscina e muore dopo due giorni: il piccolo di 3 anni era ospite di parenti
-
Sport15 ore fa
Vuelta 2025, cronosquadre di Figueres: vittoria UAE, Vingegaard torna in rosso tra proteste e cadute
-
Cronaca14 ore fa
Bologna, comune in polemica: pipe gratuite per il crack in nome della riduzione del danno
-
Cronaca21 ore fa
West Nile: a Rovigo la prima vittima veneta del virus
-
Cronaca16 ore fa
Esplosione in azienda: tre feriti, uno è grave
-
Attualità17 ore fa
“Gli Usa sono pronti a offrire intelligence e difesa aerea a Kiev”