Senza categoria
Il Sale della Liguria protagonista del menù di Natale “Assolo Pigato”
L’Olio Dop Riviera Ligure, l’aglio di Vessalico, i carciofi di Albenga, il pescato del Mar Ligure e il Pigato sono gli ingredienti scelti dai giovani chef dell’Istituto Alberghiero F.M. Giancardi di Alassio per una cena gourmet, economica e facile da realizzare, resa ancor più gustosa dal sale aromatizzato della “Terra di Colombo”. L’obiettivo didattico, posto dai docenti di cucina Roberto De Palo e Ivano Ioime, era valorizzare le eccellenze del “made in Liguria” abbinandole al Pigato prodotto dalle cantine ranzesi. Il tutto in un menu capace di celebrare il “principe” dei bianchi della Liguria, denominato “Assolo Pigato”.
Le portate di “Assolo Pigato” per le feste natalizie, proposte dagli studenti del “Giancardi”, sono: gamberi aromatizzati al Sale della Liguria su vellutata di patate viola e risotto cremoso al Pigato. La ricetta del Sale della Liguria è del Maestro di Cucina Renato Grasso, un nome rinomato nel settore. In questa unità didattica, il Sale della Liguria si è confermato un utile alleato per cucinare in modo naturale e con meno grassi. Grazie a questa esercitazione, promossa dal Comune di Ranzo nell’ambito del progetto “Ranzo Is Wine”, i giovani chef hanno dimostrato la loro capacità di esaltare i sapori della tradizione delle ricette classiche con creatività e innovazione: dall’utilizzo della cucina molecolare al contrasto dello zabaglione salato al Pigato.
Tutte le ricette di “Assolo Pigato” si possono vedere sul canale YouTube di Volere Volare News Liguria-https://www.youtube.com/watch?v=sYouTE5EjHA. Questo sale aromatizzato, prodotto dal Pastificio Fratelli Porro di Col di Nava (IM), è frutto della combinazione di erbe aromatiche della piana albenganese e officinali raccolte sulle Alpi Liguri. Non è solo un condimento, ma un vero e proprio brand olfattivo che esalta le eccellenze enogastronomiche della regione, promettendo di ricordare i sapori della tua vacanza nella “Terra di Colombo” ogni volta che verrà usato. Un prodotto che non è solo sinonimo di eccellenza culinaria, ma rappresenta anche un impegno per la sostenibilità.
Le erbe aromatiche utilizzate provengono da raccolte sostenibili, rispettando i cicli naturali e l’ecosistema locale. Questo impegno è stato riconosciuto e apprezzato in numerosi articoli che hanno celebrato il Sale della Liguria come un esempio di come la tradizione possa sposarsi con l’innovazione e la sostenibilità. Il Sale della Liguria ha ottenuto un ulteriore riconoscimento quando è stato scelto dalla Regione Liguria come gadget ufficiale in occasione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
Questo attestato sottolinea l’importanza di questo prodotto nell’esaltare i valori e la cultura enogastronomica della regione. La sua versatilità è stata evidenziata anche durante gli show cooking e gli eventi enogastronomici organizzati nell’ambito delle campagne di comunicazione e marketing “Le Strade del Mare” dell’associazione dei Comuni delle Antiche Vie del Sale, dove chef e gourmet hanno dimostrato come questo sale possa arricchire di sapori ogni piatto.
-
Musica12 ore fa
Damiano David: un periodo d’oro tra musica, amore e nuove sfide
-
Tv e Spettacolo11 ore fa
Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello diventano genitori per la seconda volta
-
Cronaca17 ore fa
Aggressione in Pronto Soccorso a Catania: arrestata una 45enne per minacce e lesioni
-
Musica14 ore fa
Sanremo 2025: i co-conduttori di Carlo Conti svelati in attesa della 75esima edizione
-
Cronaca18 ore fa
Pescara: Maxi Sequestro di Cocaina, Arrestati Tre Giovani Italiani dalla Guardia di Finanza
-
Economia23 ore fa
Aumenti dei prezzi dei carburanti: nuovi rialzi per benzina e gasolio
-
Campania17 ore fa
Truffa online a Valle di Maddaloni: scoperta una coppia che ha frodato 18 persone per oltre 19.000 euro
-
Campania15 ore fa
Arresti per usura ed estorsione: operazione dei Carabinieri a Casal di Principe