Connect with us

Cronaca

Revello, incendio domato: 50 ettari di boschi distrutti, in corso le ultime bonifiche

di Umberto Zollo | Revello (Cuneo), dopo giorni di lavoro incessante, le fiamme sul Mombracco sono state spente: circa 50 ettari di vegetazione andati distrutti. Restano sul posto squadre AIB e Vigili del Fuoco per il consolidamento della bonifica.

di Umberto Zollo

L’incendio di vegetazione che nei giorni scorsi ha devastato la zona del Mombracco, in territorio di Revello, è stato dichiarato ufficialmente spento. Restano tuttavia sul posto un Direttore delle Operazioni di Spegnimento e alcune unità AIB impegnate nelle ultime verifiche e nel consolidamento delle operazioni di bonifica.

Le fiamme, divampate nella giornata del 19 agosto, hanno distrutto circa 50 ettari di superficie boschiva. Lo spegnimento ha richiesto l’intervento coordinato di circa 30 Vigili del Fuoco del comando di Cuneo, tra permanenti e volontari, insieme a 35 unità AIB del Corpo Volontari Antincendi Boschivi del Piemonte. Fondamentale anche il supporto aereo garantito da un Canadair e da un elicottero regionale, che hanno effettuato decine di lanci d’acqua sui fronti più critici.

Accanto alle squadre operative hanno collaborato Carabinieri, Carabinieri Forestali, Croce Rossa, Polizia Municipale e volontari della Protezione Civile locale, impegnati nella gestione dell’emergenza e nel supporto alle comunità.

La notte tra il 18 e il 19 agosto è stata particolarmente complessa: il rogo ha minacciato anche alcune abitazioni nella frazione Morra San Martino di Revello, dove le squadre hanno lavorato per ore a protezione delle case. “Abbiamo lavorato tutta la notte per evitare che le fiamme raggiungessero le abitazioni”, ha raccontato un volontario AIB, ricordando come il fuoco fosse visibile persino dalla zona di Pian Munè di Paesana, a oltre dieci chilometri di distanza.

Le condizioni meteo, inizialmente sfavorevoli, hanno complicato le operazioni di spegnimento, ma un cambio di vento e la pioggia caduta in serata hanno favorito l’azione delle squadre a terra e dei mezzi aerei.

Il presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha espresso vicinanza alle comunità colpite e gratitudine verso tutti i protagonisti dell’intervento: “Ringrazio gli amministratori locali, i Vigili del Fuoco e i volontari per l’impegno dimostrato in questi giorni difficili”.

Dopo ore di lotta contro le fiamme, la situazione è ora sotto controllo. Le operazioni di bonifica proseguiranno ancora per tutta la giornata per evitare riprese del fuoco e mettere in sicurezza il territorio. Il rogo di Revello lascia dietro di sé una vasta area di boschi distrutta e un bilancio ambientale pesante. Le istituzioni locali, insieme alle squadre di emergenza, hanno promesso un impegno costante per garantire la sicurezza del territorio e prevenire nuovi episodi, in una stagione estiva che continua a mettere a dura prova il Piemonte.

LE PIU' LETTE