Connect with us

Cronaca

Valichi del Verbano Cusio Ossola, sequestrati oltre 4 milioni in valuta

di Umberto Zollo | VCO, boom di controlli della Guardia di Finanza: multe per 90 mila euro

di Umberto Zollo

È stato un primo semestre da record quello appena concluso per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza del Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, impegnati nei controlli valutari sui principali valichi di frontiera. Nei primi sei mesi del 2025, le Fiamme Gialle hanno intercettato oltre 4 milioni di euro in valuta durante i movimenti transfrontalieri, raddoppiando di fatto la cifra rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i controlli non avevano superato i due milioni di euro.

Gli interventi, intensificati in maniera significativa, sono stati oltre mille, quasi il doppio rispetto allo scorso anno. L’attività capillare ha permesso di individuare movimenti irregolari per una cifra complessiva superiore a un milione e centomila euro. La repressione immediata di tali irregolarità ha generato multe riscosse sul posto per un importo totale di 90 mila euro, derivanti dalle oblazioni pagate dai viaggiatori.

I controlli puntano a verificare il rispetto dell’obbligo previsto dalla normativa vigente, che impone la dichiarazione presso gli uffici doganali di qualsiasi trasferimento in denaro contante, assegni o titoli mobiliari, di valore pari o superiore ai 10.000 euro. Una misura necessaria e fondamentale per arginare fenomeni gravi quali il riciclaggio, l’autoriciclaggio, e il finanziamento al terrorismo.

La recente campagna informativa promossa dall’Agenzia delle Dogane, attraverso la distribuzione della Carta doganale del viaggiatore, continua a essere uno strumento indispensabile per sensibilizzare i cittadini sulle regole da seguire. Tale guida, contenente informazioni dettagliate e aggiornate sulla normativa valutaria, è disponibile per tutti sul sito ufficiale www.adm.gov.it.

Fondamentale, inoltre, il recente rinnovo del Protocollo d’intesa tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che rafforza ulteriormente il presidio della legalità, tutelando così gli interessi finanziari nazionali e dell’Unione Europea, nonché quelli di cittadini e imprese. I risultati raggiunti testimoniano chiaramente l’efficacia e il successo di questa collaborazione istituzionale.

LE PIU' LETTE