Connect with us

Attualità

Briatico (VV) | Salvata dalla Gdf una tartaruga caretta caretta

Una tartaruga Caretta caretta in evidente stato di difficoltà è stata recuperata in mare a circa un miglio nautico dalle coste di Briatico, nel Vibonese. L’animale è stato avvistato da un Guardacoste della Guardia di Finanza durante un servizio di pattugliamento, che ha provveduto al salvataggio con l’aiuto del Nucleo Sommozzatori della Stazione Navale di Vibo Valentia. Dopo essere stata recuperata a bordo del gommone del Corpo, la tartaruga è stata trasportata al porto di Vibo Valentia e affidata alle cure del veterinario dell’ASP locale e dei professionisti del Centro Recupero Tartarughe e Animali Marini di Montepaone.

L’esemplare, incluso nella convenzione CITES e nella Red List della International Union for Conservation of Nature, è considerato vulnerabile a rischio di estinzione. Grazie all’intervento tempestivo dei finanzieri, si è potuto evitare conseguenze letali per l’animale, che era già fortemente debilitato.

Durante le consuete attività di sorveglianza costiera e vigilanza in mare, i finanzieri della Stazione Navale di Vibo Valentia hanno avvistato la tartaruga a poca distanza dalle coste di Briatico. Dopo aver informato la locale Capitaneria di Porto per predisporre l’intervento del veterinario, l’animale è stato affidato al personale del Centro specializzato di Catanzaro per ulteriori accertamenti diagnostici. La tartaruga, una femmina di Caretta caretta, è stata sottoposta alle cure necessarie.

Attualità

Anticiclone Africano Minosse: da domani temperature oltre i 40°

L’anticiclone africano Minosse sta avanzando sul Mediterraneo centrale già da oggi, ma il picco dell’ondata di caldo è atteso tra mercoledì e venerdì, quando diverse regioni del Centro e del Sud potrebbero raggiungere o superare i 40°C. Al Nord, le temperature saranno inferiori, con punte locali oltre i 35°C, ma con alta umidità a causa dei terreni bagnati dalle piogge precedenti. Al Centro e al Sud, l’umidità sarà meno elevata e il caldo sarà torrido.

Durante il weekend, l’arrivo di temporali dovrebbe portare a una graduale diminuzione delle temperature.

La prima parte della settimana sarà caratterizzata da un’escalation del caldo, mentre verso la fine della settimana una saccatura proveniente dal comparto iberico si muoverà verso la Francia, portando una perturbazione che raggiungerà l’Italia settentrionale e porterà forti temporali.

Oggi, picchi di caldo sono attesi in Sicilia, con poche variazioni al Nord e al Centro, mentre al Sud ci sarà un lieve aumento delle temperature, con punte di 36/37°C in Sicilia. Per quanto riguarda le precipitazioni, il tempo sarà stabile e ampiamente soleggiato sull’Italia, con qualche piovasco isolato possibile solo sui settori alpini e prealpini.

Martedì si prevede un ulteriore aumento delle temperature, soprattutto al Centro-Sud, con valori fino a 37/38°C sulle Isole, in Puglia e in Calabria. Al Nord, le temperature saranno in media, con prevalenza di sole tranne qualche nuvola diurna sulle Alpi.

Mercoledì sarà caratterizzato da punte di caldo estreme, con temperature che potrebbero raggiungere i 40/41°C in Sardegna, Sicilia e Puglia. Ci sarà un aumento delle velature e delle stratificazioni nel cielo della Penisola, mentre potrebbero verificarsi alcuni temporali sui settori alpini e prealpini nord-occidentali nel pomeriggio.

Giovedì sarà la giornata più calda, con caldo torrido quasi ovunque in Italia. Le punte di calore supereranno i 40°C in diverse regioni del Sud e saranno presenti anche al Centro. Al Nord, il caldo sarà afoso. È atteso un primo impulso instabile con temporali previsti tra il medio-alto Piemonte e l’alta Lombardia, con fenomeni che potrebbero essere intensi.

Venerdì sarà ancora una giornata rovente su tutta Italia, con temperature elevate da Nord a Sud e afa sulla Pianura Padana. Le punte di 40°C saranno diffuse nelle regioni centrali e meridionali. L’Italia settentrionale potrebbe vedere un passaggio perturbato più incisivo con rovesci e temporali anche di forte intensità. Le regioni centro-meridionali rimarranno stabili e molto calde, ma con un calo termico atteso da sabato.

Da sabato, è prevista una diminuzione delle temperature soprattutto al Nord, mentre al Sud il caldo intenso persistirà, sebbene con un lieve calo rispetto al venerdì, soprattutto in Sardegna e Campania.

Continua a leggere

Attualità

Siccità | La Calabria occupa il primo posto insieme a Puglia, Basilicata e Sicilia

La Calabria, insieme a Basilicata, Sicilia e Puglia, si trova al primo posto nella classifica delle regioni italiane con un elevato tasso di stress idrico, registrando un dato di 5.0.

Lo stress idrico è calcolato come il rapporto tra i prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Questi dati sono stati raccolti dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti.

Continua a leggere

Attualità

Sicilia | Class action contro ponte sullo Stretto, ricorso di 104 persone

Centinaia di persone hanno presentato un ricorso (ai sensi dell’art. 840 sexiesdecies del Codice di procedura civile) presso la sezione imprese del tribunale di Roma contro la Stretto di Messina spa. Questa azione collettiva mira a inibire la continuazione del progetto del ponte sullo Stretto di Messina, sostenendo che l’opera non sia strategicamente necessaria e presenti significativi problemi ambientali, strutturali ed economici.

Il ricorso, depositato telematicamente il 13 giugno, è stato promosso dagli avvocati Aurora Notarianni, Giuseppe Vitarelli, Antonino De Luca (del Foro di Messina) e Maria Grazia Fedele (del Foro di Reggio Calabria). I ricorrenti narrano la storia della società e del progetto, evidenziando le loro ragioni per contestare la legittimità costituzionale del decreto ponte, sostenendo anche la violazione delle normative europee e internazionali da parte della Stretto di Messina spa, guidata da Pietro Ciucci.

Il collegio difensivo specifica che il ricorso mira a ottenere l’accettazione e la fondatezza dell’azione inibitoria collettiva, chiedendo la cessazione immediata di qualsiasi atto pregiudizievole per i diritti e gli interessi collettivi protetti legalmente. L’obiettivo è fermare ogni attività relativa all’approvazione e all’esecuzione del progetto del ponte, comprese le trattative, la stipula di contratti, le deliberazioni del consiglio di amministrazione e qualsiasi procedura nelle fasi di valutazione ambientale e conferenza dei servizi.

Ora, in attesa della fissazione dell’udienza, i ricorrenti sperano di ottenere una risoluzione favorevole del tribunale.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 La Grande Italia TV