Connect with us

Calabria

Ponte sullo Stretto | Costi e benefici: le stime presentate dagli esperti

Nella commissione consiliare a Messina, incaricata di valutare ogni aspetto del progetto per il collegamento stabile, sono stati analizzati i costi e i benefici del Ponte, sia in termini di mobilità che economici. Due esperti, incaricati dalla società “Stretto di Messina”, hanno esaminato lo studio sul traffico e l’analisi costi-benefici nell’ottica di aggiornare il documento finale.

Il professore Agostino Nuzzolo, dell’Università di Tor Vergata, ha esaminato i flussi di traffico nello Stretto, con e senza il Ponte. Ha notato un aumento del 21% nella domanda totale di passeggeri dalla Sicilia al resto d’Italia tra il 2011 e il 2022. Sebbene l’aereo rimanga la scelta principale, il traghettamento nello Stretto è cresciuto dal 22,9% al 31,9%, a scapito della ferrovia, che ha perso 8 punti percentuali. Anche per le merci si registra un aumento del 24,2% nello stesso periodo.

L’analisi si è concentrata anche sui tempi di attraversamento dello Stretto in treno. Attualmente, ci vogliono in media due ore per i passeggeri (tre per le merci), ma con le nuove tecnologie previste per il 2032, senza il Ponte, si potrebbe ridurre a un’ora e cinquanta minuti. Con il Ponte, il tempo di attraversamento si ridurrebbe ulteriormente a 15 minuti.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, il futuro sistema metropolitano dello Stretto collegherebbe Reggio Centro a Messina Centro in 45 minuti, mantenendo tempi simili agli attuali ma con una maggiore accessibilità rispetto all’aliscafo. Da Reggio Gallico a Messina Torre Faro si risparmierebbero invece 76 minuti rispetto agli attuali 138.

Calabria

Reggio Calabria | Inchiesta “Ducale”, la Lega chiede le dimissioni di Falcomatà

La Lega continua a insistere sulle dimissioni del sindaco Giuseppe Falcomatà, mentre il gruppo dei Democratici Progressisti lo difende strenuamente, cercando di evitare ogni forma di strumentalizzazione. Il dibattito politico a Reggio Calabria si polarizza nuovamente sulla figura del sindaco, indagato nell’ambito dell’inchiesta “Ducale”.

I consiglieri della Lega, tra cui Antonino Caridi, Giuseppe De Biasi, Nino Minicuci, Armando Neri e Mario Cardia, hanno lanciato un duro attacco: “Siamo sostenitori del principio di presunzione d’innocenza anche per il sindaco Falcomatà, ma è evidente che la situazione attuale non può non avere conseguenze sul piano politico. Rispettiamo profondamente Giuseppe Falcomatà come persona, e crediamo che abbia tutto il diritto di difendersi nelle sedi opportune, dove siamo certi che potrà chiarire la sua posizione. Tuttavia, riteniamo che sia giunto il momento che lui e il suo Partito Democratico dimostrino un minimo di responsabilità, si dimettano e permettano agli elettori di esprimersi nuovamente”.

L’ultimo atto di questo conflitto politico è stato il Consiglio comunale aperto di recente, convocato per discutere esclusivamente del Ponte sullo Stretto. La Lega e Forza Italia hanno scelto di non partecipare, ritenendo ipocrita evitare di affrontare le implicazioni politiche dell’indagine. “Sarebbe stato più sensato e rispettoso nei confronti dei reggini se il sindaco e la maggioranza avessero adottato un atteggiamento diverso. Magari il sindaco avrebbe potuto fornire spiegazioni su molti aspetti gravi emersi recentemente, per rispetto dei cittadini e dal punto di vista politico. Non volevamo trasformare l’aula consiliare in un tribunale, ma riteniamo che sia necessario che il sindaco dia qualche spiegazione alla città. Invece, Falcomatà ha continuato ad andare avanti come se nulla fosse accaduto, con un atteggiamento teatrale sostenuto da un gruppo di assessori che sembravano accondiscendere alle sue azioni inappropriate”, ha dichiarato la Lega.

Continua a leggere

Attualità

Calabria | Emigrazione, soprattutto giovanile, stenta a entrare nell’agenda politica

La Calabria è una delle regioni che storicamente ha sofferto, e continua a soffrire, dell’emigrazione, soprattutto giovanile. Tuttavia, né la Calabria né il Mezzogiorno sono ancora considerati in un’ottica sistematica per sviluppare un piano capace di contenere, contrastare e armonizzare questo fenomeno con le politiche di integrazione. Nonostante ciò, il dibattito su questo tema è tutt’altro che assente, anche se appare ancora “parziale”.

Nei prossimi giorni, alla Camera, si discuterà dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle tendenze demografiche nazionali e sui loro effetti sociali. Nella proposta presentata l’anno scorso, con Elena Bonetti come prima firmataria, non si fa esplicito riferimento alla condizione del Sud, considerando invece l’Italia nel suo complesso e il suo ruolo nell’Unione Europea. Tuttavia, una volta istituita tale commissione, è probabile che la condizione demografica del Mezzogiorno, con tutte le sue cause, diventerà un tema centrale.

La proposta parte dalla constatazione dell’invecchiamento della popolazione italiana, con 182,6 anziani ogni 100 giovani. Questo cambiamento demografico ha cause molteplici e conseguenze diffuse, con ripercussioni in ambito economico, lavorativo, sanitario, sociale, abitativo e sul sistema scolastico.

Continua a leggere

Calabria

Squillace Lido (CZ) | Peggiorano condizioni del giovane coinvolto nell’incidente: ricoverato al Policlinico

È in rianimazione, a causa del peggioramento delle sue condizioni dopo il brutto incidente.

E’ stato necessario l’intervento del team ECMO (ossigenazione extracorporea) composto dai professori Eugenio Garofalo e Andrea Bruni, dal dottore Eugenio Biamonte e dal perfusionista Antonio Curcillo del Policlinico. È la prima volta che l’équipe del Policlinico esegue questa procedura presso un altro presidio. Attualmente, il giovane è ricoverato a Germaneto.

Il trasferimento, coordinato tra i presidi Pugliese Ciaccio e Mater Domini, è frutto della stretta collaborazione tra i due ospedali. L’uso dell’ECMO ha permesso ai medici di evitare conseguenze fatali nell’immediato, anche se la prognosi rimane riservata.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 La Grande Italia TV