Connect with us

Attualità

Etna | Fontana di lava da Sud-Est: colonna eruttiva alta 4,5 km FOTO

L’Etna ha ripreso la sua attività, inizialmente con fenomeni stromboliani seguiti da fontane di lava ed emissione di cenere. Il cratere di Sud-Est è al centro dell’attenzione, con una colonna eruttiva di circa 4.500 metri che ha provocato la caduta di cenere lavica su diverse località etnee, tra cui Milo e Zafferana Etnea. Gli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, osservatorio etneo, di Catania monitorano la situazione sul vulcano attivo più alto d’Europa, utilizzando anche le immagini della rete di telecamere di sorveglianza.

La simulazione del modello previsionale della dispersione delle ceneri vulcaniche indica una direzione Est-Sud-Est. Nonostante un aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, gli eventi infrasonici e la localizzazione non mostrano variazioni significative.

Nel pomeriggio, l’attività vulcanica è intensificata, passando da stromboliana a parossistica, con spettacolari fontane di lava. L’incremento dei livelli del “tremore” dell’Etna indica la risalita del magma incandescente nei condotti interni dell’edificio vulcanico, preannunciando, a volte, come in questo caso, la risalita accompagnata da boati dovuti all’emissione violenta di gas.

Attualità

EcoBonus 2024: Guida alla Richiesta di Incentivi per l’Acquisto di Veicoli

A partire dalle ore 10 di lunedì 3 giugno 2024, sarà aperta la piattaforma per richiedere il bonus per l’acquisto di un nuovo veicolo. Il decreto che prevede una serie di agevolazioni è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, mettendo a disposizione quasi 953 milioni di euro. Di questa somma, 782 milioni sono destinati alle auto nuove, 20 alle auto usate, 50 al noleggio a lungo termine per i privati e 10 alla trasformazione a gas. I restanti 91 milioni sono riservati a moto e veicoli commerciali.

Come Richiedere l’Incentivo

La piattaforma per richiedere l’ecobonus sarà attiva dal 3 giugno alle ore 10:00. Sul sito saranno disponibili i moduli per richiedere il bonus e le tabelle di attribuzione dei contributi. Le fasce saranno tre, determinate in base alle emissioni di CO2 dell’auto acquistata. La norma prevede tre fasce e un limite di prezzo di listino:

  • 0-20 g/km CO2: listino fino a 35mila euro + IVA
  • 21-60 g/km CO2: listino fino a 45mila euro + IVA
  • 61-135 g/km CO2: listino fino a 35mila euro + IVA

La rottamazione è obbligatoria solo per la terza fascia. La vettura da demolire dev’essere intestata all’acquirente di quella nuova o a un suo familiare convivente da almeno 12 mesi e deve essere di classe Euro 0, 1, 2, 3 o 4. Le Euro 5 sono ammesse solo per le persone fisiche con ISEE familiare inferiore a 30mila euro che acquistano una vettura delle prime due fasce (0-20 e 21-60 g/km).

Importo dei Contributi

I bonus variano da un minimo di 1.500 euro sulle auto della terza fascia con rottamazione obbligatoria di una Euro 4 a un massimo di 11mila euro per l’acquisto di un’elettrica con rottamazione di una Euro 0, 1 o 2. Per le persone fisiche con ISEE familiare inferiore a 30mila euro è previsto un extra bonus del 25%, ma solo in caso di acquisto di vetture delle prime due fasce. Il bonus massimo ottenibile, dunque, è di 13.750 euro.

Regole su Vendita e Immatricolazione

La vettura acquistata con l’incentivo deve essere immatricolata entro 270 giorni, pena la perdita del bonus. Inoltre, è vietata la vendita per 12 mesi. L’acquirente si impegna a mantenere la proprietà per almeno 12 mesi (24 per le imprese). La vettura può essere intestata anche a una persona diversa di quella a cui era intestata quella da rottamare, purché entrambe facciano parte dello stesso nucleo familiare.

Incentivi all’Usato

Il contributo all’acquisto di auto usate Euro 6 con emissioni fino a 160 g/km di CO2 è di 2mila euro, se contestualmente viene rottamata una vettura di classe fino a Euro 4. A questa iniziativa, sono stati destinati 20 milioni.

Altre Iniziative

Sono previsti incentivi anche per i veicoli elettrici delle categorie da L1e a L7e, con contributi fino al 40% del prezzo d’acquisto. Sono previsti contributi anche per la trasformazione a GPL o metano e per il noleggio a lungo termine.

Continua a leggere

Attualità

Salento | Arruolamento di Quasi 4mila nuovi Allievi Carabinieri: Un’Opportunità per i Giovani

Una nuova opportunità si apre per i giovanissimi e le giovanissime del Salento con l’avvio delle procedure di selezione e arruolamento di quasi 4mila allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati. Gli aspiranti militari possono presentare la propria domanda online tramite il sito ufficiale dei Carabinieri, nell’area concorsi, seguendo l’iter previsto e sostenendo le prove stabilite dal bando.

Requisiti per la Partecipazione

Il concorso è aperto ai cittadini italiani che possiedono il titolo di diploma o che lo conseguiranno nell’anno scolastico 2023/2024. I candidati devono aver compiuto 17 anni e non superato i 24 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. Tuttavia, per i volontari in ferma prefissata iniziale e volontari in rafferma biennale, il limite di età è elevato a 25 anni, mentre per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo, il limite è di 28 anni.

Formazione e Specializzazioni

I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole allievi carabinieri. Questo corso è progettato per fornire una solida preparazione militare, giuridica e professionale, necessaria per assolvere le delicate funzioni presso i reparti di destinazione. Inoltre, i candidati possono esprimere preferenze per la formazione e l’impiego in specializzazioni riguardanti la tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Processo di Candidatura

Per partecipare al concorso, gli interessati devono presentare la propria domanda online tramite il sito www.carabinieri.it, seguendo le indicazioni presenti nell’area concorsi. È fondamentale seguire attentamente l’iter previsto e prepararsi adeguatamente per le prove del bando, che rappresentano un passo cruciale per l’ammissione.

Un’occasione Importante

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i giovani del Salento di intraprendere una carriera nelle forze dell’ordine, contribuendo alla sicurezza e al benessere della comunità. L’addestramento e le competenze acquisite durante il corso di formazione saranno fondamentali per affrontare le sfide quotidiane con professionalità e dedizione.

I giovani interessati sono incoraggiati a cogliere questa occasione e a prepararsi con impegno per le selezioni, avviando così una carriera significativa all’interno dell’Arma dei Carabinieri.

Continua a leggere

Attualità

Roma | Giornata di Solidarietà per 105 Bambini Ucraini al Centro Sportivo della Polizia di Stato

Stamattina, presso il Centro Sportivo della Polizia di Stato di Tor di Quinto a Roma, si è svolta un’iniziativa ricreativa dedicata a 105 bambini ucraini, figli di poliziotti deceduti nel conflitto bellico ancora in corso. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Ucraina in Italia e un’organizzazione sindacale della Polizia Nazionale Ucraina, mira a rafforzare la cooperazione tra la Polizia di Stato italiana e le forze di polizia estere, offrendo ai giovani un momento di spensieratezza e mostrando loro la vicinanza delle istituzioni italiane.

La mattinata è iniziata con un caloroso benvenuto ai piccoli ospiti da parte del Vice Direttore Generale per la sicurezza del MAECI, Ministro Plenipotenziario Alessandro Pazzoni, del Vice Ambasciatore d’Ucraina in Italia Oleksandr Kapustin e della Dottoressa Eufemia Esposito delle Relazioni Internazionali della Polizia di Stato.

I bambini hanno avuto l’opportunità di conoscere e partecipare ad attività operative della Polizia di Stato, interagendo con le unità cinofile e assistendo a dimostrazioni degli atleti del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, nelle discipline di judo, lotta e karate. Questi momenti hanno permesso ai giovani di vivere un’esperienza unica, immersi nel mondo delle forze dell’ordine italiane.

L’evento è proseguito con l’esecuzione degli inni nazionali: dopo aver ascoltato l’Inno d’Italia, i bambini, accompagnati da alcuni poliziotti ucraini, hanno intonato l’inno nazionale dell’Ucraina, sottolineando il forte legame tra i due Paesi.

Nel pomeriggio, i bambini saranno accompagnati in un tour guidato nel centro storico di Roma, permettendo loro di scoprire le meraviglie della capitale italiana e trascorrere un’altra giornata all’insegna della scoperta e della cultura.

Questa iniziativa rappresenta un’importante testimonianza di solidarietà e cooperazione internazionale, mostrando l’impegno della Polizia di Stato italiana nel supportare e avvicinare le comunità colpite dalla guerra, offrendo ai più piccoli un momento di gioia e condivisione.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 Gusto TV