Connect with us

Europa

Francia: François Bayrou è il nuovo premier in un contesto di caos politico

François Bayrou, leader del partito centrista MoDem, è stato nominato primo ministro francese da Emmanuel Macron. A 73 anni, Bayrou affronta il compito di guidare un governo in un momento di grave instabilità politica, caratterizzato da un parlamento frammentato e dall’assenza di una maggioranza chiara.

La nomina arriva dopo la caduta del governo di Michel Barnier, durato appena tre mesi. Macron ha promesso un nuovo premier in 24 ore per affrontare una crisi politica senza precedenti, innescata dalle elezioni anticipate di giugno che hanno lasciato il parlamento diviso in tre blocchi: l’alleanza di sinistra, il centrista Ensemble di Macron, e il Rassemblement National di estrema destra.

Bayrou è una figura di lungo corso nella politica francese. Ex ministro dell’Istruzione negli anni ’90, sindaco di Pau dal 2014, e alleato chiave di Macron dal 2017, è noto per la sua esperienza e resilienza. Nel 2007 ha fondato il MoDem, ma la sua carriera è stata segnata da alti e bassi, inclusa una vicenda giudiziaria legata a presunti incarichi di lavoro fittizi nel suo partito, dalla quale è stato recentemente scagionato.

La scelta di Bayrou ha sollevato critiche, soprattutto dalla sinistra radicale de La France Insoumise (LFI), che lo considera una figura di continuità con le politiche di Macron, viste come distanti dal risultato elettorale che ha premiato l’alleanza di sinistra. Mathilde Panot, leader degli Insoumis, ha annunciato una mozione di sfiducia contro il nuovo governo, accusando Macron di ignorare il messaggio delle urne.

Più prudente, invece, la reazione dell’estrema destra del Rassemblement National, che ha scelto di valutare l’operato di Bayrou prima di decidere se sfiduciarlo. Jordan Bardella, leader del partito, ha criticato la scelta di Macron, definendolo un “presidente in bunker” che tenta di salvaguardare la propria linea politica.

Il compito di Bayrou sarà complesso. Dovrà trovare un equilibrio tra le pressioni dei diversi blocchi parlamentari e la necessità di stabilizzare il governo, evitando nuove crisi. Sul tavolo ci sono questioni cruciali, come la definizione del bilancio 2025, la situazione economica e le politiche sociali. La sua esperienza sarà determinante, ma il rischio di una nuova impasse politica è ancora elevato.

Tv e Spetacolo

Attalità

Attualità6 minuti fa

Focus su Tropea e dintorni: mare malato e inquinato

La conferenza stampa si è svolta proprio a Tropea, con la presenza di Anna Parretta (Legambiente Calabria) e Laura Brambilla (Goletta...

Attualità21 ore fa

Crotone, Confial sbarca sul territorio: Fabio Tomaino presenta il nuovo presidio

Grande affluenza ieri sera al Museo del Mare e della Terra, lungo la statale per Capo Colonna, in occasione della...

Attualità22 ore fa

Francis Ford Coppola in Calabria: l’anteprima di Megalopolis a Soverato e un messaggio di speranza per il futuro

Applausi scroscianti, emozione collettiva e un messaggio di speranza. Francis Ford Coppola, il maestro che ha rivoluzionato il cinema con...

Attualità22 ore fa

I Moti di Reggio Calabria del 1970: una rivolta dimenticata e il grido di un Sud abbandonato

Reggio Calabria, 1970. Una città in fiamme. Un popolo in rivolta. Una pagina di storia italiana segnata dalla rabbia, dall’orgoglio...

Attualità23 ore fa

Vinitaly a Sibari: un brindisi tra archeologia, vino e on air con Rai Radio2

Torna per il secondo anno consecutivo l’evento itinerante “Vinitaly and the City”, ospitato nello spettacolare contesto del Parco Archeologico di Sibari. Organizzata da Veronafiere...

Attualità23 ore fa

Maierato, Arsac promuove la valorizzazione del grano antico Rosìa: tra biodiversità, tradizione e futuro

Un evento dedicato alla riscoperta del grano Rosìa ha acceso ieri i riflettori sulla Piana degli Scrisi, riunendo agricoltori, tecnici, istituzioni e...

Attualità24 ore fa

Reggio Calabria, protocollo d’intesa per l’inserimento lavorativo dei detenuti

Un’importante collaborazione tra istituzioni, terzo settore e imprese per facilitare il reinserimento socio‑lavorativo delle persone sotto restrizioni della libertà personale....

Attualità1 giorno fa

Vinitaly a Sibari: la Calabria brinda nel cuore della Magna Grecia

Torna per il secondo anno consecutivo l’appuntamento di Vinitaly and the City – Calabria in Wine, ospitato nel suggestivo Parco Archeologico di...

Attualità1 giorno fa

Sanità, 13 misure cautelari e 14 indagati per truffa a Catanzaro

La Guardia di Finanza di Catanzaro e il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri hanno eseguito 13 misure cautelari personali...

Attualità1 giorno fa

Cardeto, il ruolo della donna nella 5ª Giornata della LegalitàUn tributo all’impegno femminile nella costruzione di una società giusta e libera da ogni forma di oppressione

Cardeto – La 5ª Giornata della Legalità, svoltasi nella suggestiva cornice del borgo aspromontano di Cardeto, ha posto quest’anno al...

LE PIU' LETTE