Connect with us

Storie

Lo sbarco dei Mille in Sicilia: l’astuzia di Garibaldi e la promessa del pane

25

Un aneddoto curioso legato alla Sicilia durante lo sbarco dei Mille riguarda la figura di Giuseppe Garibaldi, che, nel 1860, condusse i suoi uomini in Sicilia per avviare la campagna che avrebbe portato all’Unificazione d’Italia. Quando Garibaldi arrivò a Marsala, il 11 maggio 1860, uno dei suoi primi obiettivi fu quello di ottenere il sostegno della popolazione siciliana, che era stanca del dominio borbonico. La sua astuzia e il carisma furono determinanti per guadagnarsi la simpatia dei siciliani, ma un episodio specifico ha avuto un impatto significativo sulla sua campagna.

Si racconta che Garibaldi, durante il suo arrivo in Sicilia, avesse fatto una promessa simbolica ai contadini locali: “Vi porterò la libertà, ma anche il pane.” Questo semplice gesto, che faceva riferimento alla miseria che affliggeva la popolazione siciliana sotto il governo borbonico, colpì profondamente i cuori dei siciliani. L’idea che Garibaldi non stesse solo combattendo per l’Unità d’Italia, ma anche per migliorare le condizioni di vita della gente, lo rese un eroe agli occhi della popolazione.

Questo episodio riflette come Garibaldi riuscì a utilizzare la sua popolarità e il suo spirito di “rivoluzione sociale” per ottenere il sostegno fondamentale per la causa dei Mille, che si tradusse in un successo che cambiò per sempre la storia dell’Italia.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole