Cronaca
Acireale | La Polizia di Stato presenta il vademecum contro le truffe
La Polizia di Stato ha recentemente presentato nella parrocchia “SS. Salvatore” di Acireale il vademecum “Insieme, per la sicurezza”, una guida pratica pensata per aiutare i cittadini a proteggersi dalle truffe. L’iniziativa, parte di una campagna di sensibilizzazione che coinvolge diverse tappe nel capoluogo etneo e nella provincia, ha ottenuto grande attenzione, in particolare tra gli anziani e le persone più vulnerabili, che spesso diventano vittime dei raggiri.
Nel corso dell’incontro, il dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Acireale e i suoi collaboratori hanno illustrato le tecniche più comuni utilizzate dai truffatori, evidenziando anche come alcuni di questi si approfittano della buona fede delle persone, sfruttando la loro emotività e la paura. Tra i casi più frequenti segnalati, ci sono truffe attraverso messaggi telefonici che richiedono denaro in situazioni di emergenza fittizia, come familiari in difficoltà.
La Polizia ha sottolineato l’importanza di non cedere alle richieste, anche se appaiono urgenti, e di rivolgersi sempre alle forze dell’ordine in caso di dubbi. Inoltre, ai giovani è stato consigliato di fare attenzione agli acquisti online, privilegiando sempre siti certificati e utilizzando carte ricaricabili per ridurre i rischi legati alla condivisione dei dati sensibili.
Un altro tema trattato è stato quello delle truffe da strada, come quella dello specchietto rotto o del cellulare danneggiato, in cui il truffatore chiede denaro immediato per evitare danni ulteriori. In queste circostanze, è stato raccomandato di non cedere mai alle pressioni e di chiamare subito il Numero Unico di Emergenza 112.
Inoltre, è stata presentata l’app YouPol, uno strumento che permette ai cittadini di segnalare in modo rapido e, se desiderato, in forma anonima, qualsiasi reato o comportamento sospetto, come il bullismo o la violenza domestica. L’app è uno degli strumenti moderni che la Polizia di Stato mette a disposizione per garantire una maggiore sicurezza e supporto.
La campagna ha già dato i suoi frutti: recentemente, un anziano di 92 anni, che aveva partecipato a un incontro su questo tema, è riuscito ad evitare una truffa proprio grazie ai consigli ricevuti dalla Polizia. L’iniziativa, che si inserisce nelle attività di prossimità della Polizia di Stato, sta raccogliendo ampi consensi e si sta rivelando fondamentale nel contrasto ai crimini che coinvolgono i cittadini più vulnerabili.
-
Lombardia18 ore fa
Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
-
Cronaca18 ore fa
Roma, denunce e multe per oltre 10mila euro nei quartieri Osteria del Curato e Statuario
-
Tv e Spettacolo22 ore fa
La Treccani e la vitalità dell’italiano
-
Campania19 ore fa
Spagna: In meno di 24 ore la Polizia di Stato cattura tre latitanti, in collaborazione con l’UDYCO della Policia Nacional
-
Politica19 ore fa
Nordio chiede revoca arresto del cittadino iraniano Abedini
-
Musica3 ore fa
Ringo Starr torna con un nuovo album country: “Look Up”
-
Cronaca55 minuti fa
Arrestato 51enne per ricettazione a Massafra: trovato in possesso di auto rubata
-
Politica22 ore fa
Scontri al corteo per Ramy a Roma, Meloni “Ignobile episodio”