Cronaca
Rivalta Scrivia, sequestrate 20 tonnellate di lana di roccia sospetta destinate ai cantieri italiani
di Umberto Zollo | Rivalta Scrivia (AL), sequestrati 2.000 big bags e 20.000 kg di lana di roccia senza marcatura CE: analisi di laboratorio indicano possibile cancerogenicità. Merce distrutta; denunciato il legale rappresentante dell’importatore.

di Umberto Zollo
A Rivalta Scrivia (Alessandria), il 3 settembre 2025, l’Ufficio delle Dogane di Rivalta Scrivia – Retroporto di Genova e la Compagnia della Guardia di Finanza di Tortona hanno sequestrato 2.000 big bags di lana di roccia, per oltre 20.000 chilogrammi, contenuti in cinque container e destinati a cantieri edili italiani.


Il materiale è risultato non conforme: privo di marcatura CE e di etichettatura adeguata per quella tipologia di prodotto. Dopo un primo sequestro amministrativo, sono stati attivati i Ministeri competenti e disposte analisi sui campioni; gli esiti hanno rilevato parametri dimensionali delle fibre tali da classificarle come “sospette cancerogene”.
Per ragioni di tutela della salute pubblica, l’intero carico è stato immediatamente distrutto in un Centro di Raccolta specializzato. Il legale rappresentante dell’azienda importatrice è stato deferito all’Autorità giudiziaria per falsa dichiarazione di conformità al momento dell’importazione di merce potenzialmente pericolosa.


L’operazione, svolta con il coordinamento tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e la Guardia di Finanza nell’ambito del Protocollo d’Intesa nazionale, ha impedito l’immissione sul mercato di un materiale destinato all’edilizia interna che avrebbe potuto esporre i lavoratori e gli utenti finali a rischi sanitari. Le attività congiunte ribadiscono l’importanza dei controlli su prodotti importati e il ruolo delle sinergie istituzionali nella prevenzione.
Il caso evidenzia come la verifica su tracciabilità, conformità e sicurezza dei materiali da costruzione resti un presidio essenziale: il contrasto a filiere irregolari e l’attenzione alle certificazioni saranno determinanti per evitare nuove immissioni di prodotti non conformi.
-
LIGURIA2 giorni fa
Tragedia sul lavoro a Loano, muore operaio di 42 anni
-
LIGURIA2 giorni fa
Sono altre 20 le piccole tartarughe nate nel nido di Arma di Taggia
-
Lifestyle2 giorni fa
7 tendenze lifestyle 2025 applicabili in pochi giorni
-
Attualità4 ore fa
Cambio al comando del Gruppo Orbassano: arriva il Tenente Colonnello Massimiliano Zechender
-
Cronaca2 ore fa
Maltempo nel Verbano: strade liberate dopo frana a Varzo, 80 interventi dei Vigili del Fuoco
-
LIGURIA23 ore fa
Tenta una rapina e viola il divieto di dimora nella provincia di Savona, arrestato
-
Cronaca24 ore fa
Dietro Phica.eu ci sarebbe un residente a Firenze
-
Tv e Spettacolo1 giorno fa
Nasce in Puglia il premio alla divulgazione musicale Ezio Bosso