Connect with us

Calabria

Palmi (RC) | Blitz al mercato del pesce: Pesce avariato e bancarelle abusive

Negli ultimi giorni, una serie di controlli coordinati dai Carabinieri della Compagnia di Palmi, in collaborazione con la Guardia Costiera di Gioia Tauro, i veterinari dell’ASP di Reggio Calabria e il comando della polizia locale, ha portato al sequestro di oltre 15 chili di pesce avariato e all’emissione di sanzioni per circa 6000 euro nei confronti di venditori ambulanti abusivi.

I controlli hanno interessato il mercato rionale di Palmi, diverse pescherie e numerose bancarelle abusive presenti alla Tonnara. In questa località, in particolare, sono stati rinvenuti diversi chili di pesce chiusi in sacchetti di plastica, in pessime condizioni igienico-sanitarie, pronti per la vendita. All’interno dei sacchetti proliferavano insetti di vario genere, segnalando un grave rischio per la salute pubblica.

Il fenomeno della vendita abusiva di pesce è particolarmente pericoloso per le fasce più vulnerabili della popolazione, in particolare per gli anziani, che spesso acquistano questi prodotti dai cosiddetti venditori “di fiducia”. Questi ultimi, conoscenti di vecchia data o presunti amici, sfruttano la fiducia degli acquirenti per smerciare scarti di pescato non vendibili. Le modalità di smercio sono consolidate: banchini mobili facilmente smontabili e nascondibili in caso di controlli da parte delle autorità.

L’operazione interforze è stata motivata dalle continue segnalazioni della cittadinanza, esasperata dagli odori nauseabondi provenienti da queste attività illegali. Con l’avvicinarsi dell’estate e l’aumento delle temperature, il rischio per la salute pubblica diventa ancora più preoccupante. Numerose prescrizioni sono state inoltre irrogate a carico di alcune pescherie che, incuranti delle normative sanitarie, esponevano e lavoravano il pescato in condizioni igieniche inadeguate, riversando materiale organico sulla pubblica via e attirando animali di vario genere.

Questa massiccia operazione di controllo ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra diverse forze dell’ordine e istituzioni per garantire la sicurezza alimentare e la salute pubblica. Le autorità locali continueranno a monitorare la situazione per prevenire ulteriori violazioni e proteggere i cittadini da pratiche commerciali pericolose e illegali.

Attualità

Siccità | La Calabria occupa il primo posto insieme a Puglia, Basilicata e Sicilia

La Calabria, insieme a Basilicata, Sicilia e Puglia, si trova al primo posto nella classifica delle regioni italiane con un elevato tasso di stress idrico, registrando un dato di 5.0.

Lo stress idrico è calcolato come il rapporto tra i prelievi idrici totali e la disponibilità di acqua superficiale e sotterranea. Questi dati sono stati raccolti dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti.

Continua a leggere

Attualità

Sanità | Azienda Zero pubblica avviso per specializzandi nei Pronto soccorso

Azienda Zero, insieme al Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, ha pubblicato oggi un avviso pubblico per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai medici specializzandi. L’obiettivo principale è potenziare le strutture complesse di emergenza-urgenza delle Aziende sanitarie provinciali e delle Aziende ospedaliere del servizio sanitario regionale.

Sotto la guida del commissario straordinario Gandolfo Miserendino, istituito su iniziativa del presidente della Regione e commissario ad acta per la sanità, Roberto Occhiuto, l’iniziativa mira a potenziare la rete di emergenza-urgenza. Questo avviene offrendo ai giovani medici specializzandi l’opportunità di applicare sul campo le competenze acquisite durante il loro percorso formativo.

Il bando prevede la suddivisione del territorio regionale in tre macroaree: la prima copre la zona nord della Calabria, includendo la provincia di Cosenza; la seconda comprende l’intera area centrale con le province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; la terza riguarda la zona sud, che si estende nella provincia di Reggio Calabria.

Continua a leggere

Calabria

Roccella Jonica (RC) | Barca a vela si ribalta, 50 migranti dispersi

Circa cinquanta migranti sono dispersi dopo il naufragio di una barca a vela, avvenuto a circa cento miglia al largo della costa della Calabria.

Un mercantile ha soccorso i 12 migranti sopravvissuti, trasferendoli successivamente su un’unità della Guardia Costiera che li ha portati a Roccella Ionica. Il cadavere di una donna, deceduta dopo essere finita in mare, è stato recuperato in porto. Le ricerche dei dispersi sono in corso, ma al momento nessuno è stato ritrovato.

La Guardia Costiera è attivamente impegnata nelle operazioni di ricerca, dopo il naufragio di una barca a vela presumibilmente partita dalla Turchia. Le operazioni sono scattate dopo che un’imbarcazione da diporto francese ha lanciato un segnale di emergenza (“may-day”) nelle vicinanze delle coste italiane, al limite delle aree di competenza SAR di Grecia e Italia. L’unità francese ha recuperato 12 migranti da una barca semiaffondata, poi trasbordati su un mercantile.

Il Centro di Coordinamento del Soccorso Marittimo italiano ha prontamente inviato due mercantili, un velivolo ATR42 della Guardia Costiera e motovedette CP305 e CP326 della Calabria sul luogo dell’incidente. Sono intervenuti anche assetti di Frontex. I 12 naufraghi sono stati trasferiti sulla CP305, che li ha portati a Roccella Ionica. Una volta sbarcati, i migranti sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118. Purtroppo, uno dei migranti è deceduto poco dopo lo sbarco. Le operazioni di ricerca continuano nella zona, condotte dalla Guardia Costiera e da Frontex.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 RADIO NEWS