Calabria
Crotone – Assenteismo all’ARSAC: 20 tra denunciati e indagati
Nella sede ARSAC (Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese) dell’area di Gioia Tauro (RC), prosegue l’azione delle forze dell’ordine contro l’assenteismo fraudolento. Intensa attività investigativa ha portato alla denuncia di 20 persone – tra dipendenti e collaboratori – per reati di truffa ai danni della Pubblica Amministrazione, auto-attestazioni di presenza e falsificazione del badge.
La vicenda
L’inchiesta, ribattezzata “Swipe”, si basa sull’uso improprio dei badge. Molti dipendenti, pur strisciando il cartellino, non si recavano fisicamente in sede. Collaudati i sistemi di “badging” da parte di colleghi compiacenti, gli indagati – oltre a risultare formalmente presenti – svolgevano attività personali fuori servizio: spesa, passeggiate, esercizio sportivo, soste nei bar.
- Gli accertamenti hanno combinato intercettazioni, riprese video, appostamenti e pedinamenti, documentando l’assenza reale dal posto di lavoro.
I numeri dell’indagine
Dettaglio | Quantità |
---|---|
Procedimenti investigativi | 20 persone denunciate |
Misure cautelari | 5 arresti domiciliari, 10 obblighi di firma |
Somme sequestrate | Circa 12.000 € per giornate mai lavorate |
Ruoli e strumenti investigativi
- L’indagine è stata condotta congiuntamente dalla Polizia di Stato – con le squadre mobili di Reggio Calabria, Siderno e Palmi – e dal Commissariato di Gioia Tauro, sotto il coordinamento della Procura di Palmi (pm Rocco Cosentino, gip Carlo Alberto Indellicati) .
- Le indagini hanno evidenziato come il sistema fosse altamente organizzato: fornendo una “cuffia” invisibile di badge fasulli, consentiva la registrazione di orari senza presenza reale, con danni diretti a carico dell’ente regionale e – in maniera indiretta – ai cittadini calabresi.
Il prossimo passo
Le denunce sono al vaglio della Procura di Palmi. Se le accuse di truffa aggravata e false attestazioni venissero confermate in sede giudiziaria, i responsabili rischiano pesanti pene e risarcimenti.
Nel frattempo, l’ARSAC ha attivato controlli interni più rigidi, con l’obiettivo di prevenire nuovi casi e garantire trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche.
Contesto più ampio
Il fenomeno dell’assenteismo “con badge fantasma” non è circoscritto alla Calabria: analoghe operazioni, con meccanismi simili, sono state riscontrate in altre regioni e pubbliche amministrazioni, come l’ASP di Palermo e l’ASP di Cosenza

-
Cronaca14 ore fa
Orio al Serio, uomo muore risucchiato dal motore di un aereo: voli sospesi per ore
-
Liguria17 ore fa
Invernizzi (FdI): “La Liguria in prima linea nella prevenzione delle infezioni causate dal virus respiratorio sinciziale”
-
Sport14 ore fa
Wiebes doma Trento e vince la terza tappa: volata ristretta dopo una caduta, Henderson resta in Rosa
-
Attualità19 ore fa
Italia divisa tra caldo e maltempo: allerta pioggia in 12 regioni
-
Campania16 ore fa
Caserta, rissa in strada: morto accoltellato un 25enne
-
Cronaca20 ore fa
Trump annuncia dazi del 25% su Giappone e Corea del Sud: in vigore dal 1° agosto
-
Calabria20 ore fa
Maxi sequestro di 417 kg di cocaina al porto di Gioia Tauro
-
Cronaca21 ore fa
Sequestrato a Torino il circolo “Edoras” di Avanguardia Torino: accuse di esaltazione del fascismo