Attualità
Liguria Pride a Genova: 40mila persone sfilano per la decima edizione dedicata a “Inestirpabili”

Sono state circa 40mila le persone che oggi hanno partecipato al Liguria Pride di Genova, sfilando lungo le vie del centro per celebrare la decima edizione della parata arcobaleno, quest’anno dedicata al tema “Inestirpabili”. L’iniziativa richiama esplicitamente i valori del 25 Aprile e della Resistenza, come sottolineato dagli organizzatori dell’evento. Il corteo si è radunato intorno alle 15.30 in via San Benedetto, da cui è partito per concludersi in piazza De Ferrari, seguendo il percorso stabilito.
Alla manifestazione ha preso parte anche la sindaca Silvia Salis, accompagnata da alcuni rappresentanti della giunta e dell’amministrazione comunale. Il percorso ha attraversato piazza Portello, via Serra, via Fiume e via XX Settembre, animato dalla musica e da otto carri che hanno guidato la parata. In testa il carro del Coordinamento Liguria Rainbow, seguito da quelli di San Benedetto e Cgil, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Arcigay Genova, Genova che osa con Arci Genova, e infine il carro delle comunità latinoamericane. L’edizione di quest’anno ha visto un aumento significativo di partecipanti rispetto al 2023, quando furono circa 35mila le presenze.
-
Cronaca13 ore fa
Orio al Serio, uomo muore risucchiato dal motore di un aereo: voli sospesi per ore
-
Liguria15 ore fa
Invernizzi (FdI): “La Liguria in prima linea nella prevenzione delle infezioni causate dal virus respiratorio sinciziale”
-
Sport13 ore fa
Wiebes doma Trento e vince la terza tappa: volata ristretta dopo una caduta, Henderson resta in Rosa
-
Attualità18 ore fa
Italia divisa tra caldo e maltempo: allerta pioggia in 12 regioni
-
Campania15 ore fa
Caserta, rissa in strada: morto accoltellato un 25enne
-
Cronaca19 ore fa
Trump annuncia dazi del 25% su Giappone e Corea del Sud: in vigore dal 1° agosto
-
Calabria18 ore fa
Maxi sequestro di 417 kg di cocaina al porto di Gioia Tauro
-
Cronaca20 ore fa
Sequestrato a Torino il circolo “Edoras” di Avanguardia Torino: accuse di esaltazione del fascismo