Attualità
La Croce Rossa Italiana nasce a Milano il 15 giugno 1864

La Croce Rossa Italiana prende ufficialmente forma il 15 giugno 1864 a Milano, con la costituzione del “Comitato milanese dell’Associazione italiana per il soccorso dei feriti e dei malati di guerra”. Questo evento anticipa di pochi mesi quello che avverrà il 22 agosto dello stesso anno durante la Conferenza Internazionale di Ginevra, momento fondamentale per la nascita dell’Associazione Internazionale della Croce Rossa. Il Comitato milanese rappresenta il primo passo concreto in Italia verso la creazione di un’organizzazione dedicata al soccorso e all’assistenza delle vittime dei conflitti armati, ispirandosi ai principi umanitari promossi a livello internazionale. Da allora, la Croce Rossa Italiana ha svolto un ruolo cruciale nel fornire assistenza sanitaria e supporto durante guerre, calamità naturali e emergenze civili, diventando un simbolo di solidarietà e impegno sociale nel paese.
-
Cronaca14 ore fa
Orio al Serio, uomo muore risucchiato dal motore di un aereo: voli sospesi per ore
-
Liguria16 ore fa
Invernizzi (FdI): “La Liguria in prima linea nella prevenzione delle infezioni causate dal virus respiratorio sinciziale”
-
Sport13 ore fa
Wiebes doma Trento e vince la terza tappa: volata ristretta dopo una caduta, Henderson resta in Rosa
-
Attualità19 ore fa
Italia divisa tra caldo e maltempo: allerta pioggia in 12 regioni
-
Campania16 ore fa
Caserta, rissa in strada: morto accoltellato un 25enne
-
Cronaca20 ore fa
Trump annuncia dazi del 25% su Giappone e Corea del Sud: in vigore dal 1° agosto
-
Calabria19 ore fa
Maxi sequestro di 417 kg di cocaina al porto di Gioia Tauro
-
Cronaca20 ore fa
Sequestrato a Torino il circolo “Edoras” di Avanguardia Torino: accuse di esaltazione del fascismo