Connect with us
  • Ultim'ora
08:04 Ultimo
A Nizza Monferrato il 22 giugno, i bambini diventano pompieri per un giorno A Nizza Monferrato il 22...

Senza categoria

Reggio Calabria: al MArRC l’arte tattile dei detenuti in mostra con “Vietato non Toccare”

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) ospita la mostra “Vietato non Toccare”, un progetto innovativo che unisce arte, inclusione e rieducazione. L’iniziativa coinvolge detenuti della Casa Circondariale di Arghillà, studenti del Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane” (sezione carceraria) e l’associazione Ashiafatima, con l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva attraverso la riproduzione tattile di reperti archeologici. ​

Un percorso formativo tra arte e inclusione

Il progetto, sviluppato all’interno della struttura penitenziaria, ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze artistiche e approfondire la conoscenza del patrimonio culturale. Guidati da operatori museali del MArRC e docenti del liceo, i detenuti hanno realizzato manufatti ispirati ai beni conservati nel museo, offrendo un’esperienza formativa di grande valore. ​

Un museo aperto e inclusivo

Il direttore del MArRC, Fabrizio Sudano, ha sottolineato l’importanza del progetto nel rendere il museo uno spazio di dialogo e crescita: “Con questo progetto abbiamo voluto ribadire il ruolo fondamentale che la nostra struttura deve avere nella società: essere uno spazio di dialogo, di crescita e di inclusione”. La dirigente scolastica Lucia Zavettieri ha evidenziato come il liceo artistico possa essere un laboratorio di cittadinanza attiva e responsabilità sociale. 

Un’esperienza sensoriale per tutti

La mostra “Vietato non Toccare” è pensata per essere accessibile anche ai non vedenti, offrendo un’esperienza sensoriale unica. Attraverso il linguaggio universale dell’arte, il progetto costruisce ponti tra realtà diverse, promuovendo la conoscenza, il rispetto e la consapevolezza di sé e degli altri. ​

Informazioni utili

La mostra è visitabile presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del museo o contattare direttamente la struttura.​

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole