Calabria
Presentato alla Pro Loco di Bagnara Calabra il nuovo libro di Vincenzo Laurendi
Un pubblico attento e partecipe ha accolto la presentazione del nuovo libro di Vincenzo Laurendi presso la sede della Pro Loco di Bagnara Calabra. L’evento, che si inserisce nel quadro delle attività culturali promosse dall’associazione, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e approfondimento su tematiche legate alla storia, all’identità e alle radici del territorio calabrese.
Il volume di Laurendi, autore già noto per il suo impegno nella valorizzazione della memoria collettiva, si propone come uno strumento di riflessione e conoscenza. La sua opera intreccia racconti, documenti e testimonianze che restituiscono una visione autentica della Calabria e in particolare di Bagnara, tra tradizioni, vissuti familiari e contesto sociale.
A introdurre l’incontro è stato il presidente della Pro Loco, che ha sottolineato l’importanza di promuovere momenti culturali che coinvolgano la comunità locale, soprattutto in un’epoca in cui si rischia di perdere il legame con le proprie radici. Al tavolo dei relatori, insieme all’autore, erano presenti anche storici, giornalisti e rappresentanti del mondo associativo, che hanno offerto interessanti chiavi di lettura sul contenuto del libro.
Durante la serata, l’autore ha raccontato le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere questo nuovo lavoro, definendolo “un atto d’amore verso la propria terra”. Ha inoltre ribadito l’urgenza di trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria e della narrazione come strumenti di crescita individuale e collettiva.
L’iniziativa ha riscosso grande successo anche sui social, dove numerosi partecipanti hanno condiviso impressioni e riflessioni sull’evento, contribuendo a dare visibilità a un progetto editoriale che si inserisce nel solco della promozione culturale e della riscoperta delle identità locali.
La presentazione del libro di Vincenzo Laurendi a Bagnara Calabra ha così confermato il ruolo centrale della Pro Loco come presidio di cultura e socialità, capace di coinvolgere cittadini e turisti in un percorso di valorizzazione del patrimonio immateriale calabrese.
-
Cronaca15 ore fa
Fiamme in un alloggio, evacuata palazzina di 5 piani, 5 persone e una bimba curate. Accertamenti in corso
-
Cronaca10 ore fa
Tragedia ad Aprica (SO): escursionista 63enne precipita e perde la vita tra Bivacco Aprica e Dosso Pasò
-
Cronaca13 ore fa
Tragedia in Valsassina: escursionista trovato senza vita
-
Cronaca11 ore fa
Incidente sulla SP69 a Monvalle: scontro tra due auto e una moto, due feriti
-
Cronaca16 ore fa
Intervento speciale a Torre de’ Busi: cane recuperato da spaccatura rocciosa lunga 20 metri e profonda 6
-
Cronaca18 ore fa
Bioglio, notte di paura: vigili del fuoco salvano uomo e donna
-
Calabria12 ore fa
Il ruolo di Cannizzaro e i retroscena dell’inchiesta su Occhiuto: denaro Ue “distratto” dall’ex socio e nomine contestate
-
Cronaca15 ore fa
Salvataggio al laghetto di Santino: turista tratto in salvo nel fiume San Bernardino