Connect with us
  • Ultim'ora
08:04 Ultimo
A Nizza Monferrato il 22 giugno, i bambini diventano pompieri per un giorno A Nizza Monferrato il 22...

Attualità

Intervento all’Ospedale di Parma: bimbo di due anni recupera l’udito e sente per la prima volta la voce dei genitori​

22

Un bambino di due anni, nato senza nervi uditivi, ha recuperato l’udito grazie a un intervento innovativo all’Ospedale Maggiore di Parma. Per la prima volta, ha potuto sentire la voce della madre e del padre.​


Un intervento eccezionale restituisce l’udito a un bimbo di due anni​

Il 23 maggio 2025, un team multidisciplinare dell’Ospedale Maggiore di Parma ha eseguito un intervento chirurgico straordinario su un bambino di due anni nato con un’assenza bilaterale dei nervi uditivi, una condizione rarissima che impedisce l’uso degli impianti cocleari tradizionali. ​

L’operazione ha previsto l’impianto di un dispositivo uditivo direttamente nel tronco dell’encefalo, l’unica soluzione possibile in assenza del nervo acustico. Il dispositivo, una placca di 2,5 per 6 millimetri con 21 elettrodi, è stato posizionato con precisione millimetrica sul nucleo cocleare, una zona delicatissima del cervello. 

La squadra medica e la tecnica innovativa​

L’intervento è stato guidato dal dottor Maurizio Falcioni, responsabile della Struttura di Otoneurochirurgia e Microchirurgia della base cranica laterale dell’Ospedale Maggiore di Parma, in collaborazione con il dottor Maurizio Guida, elettrofisiologo dell’Università di Parma. Durante l’operazione, il dottor Guida ha monitorato costantemente i nervi cranici e ha effettuato stimolazioni e registrazioni neurali per garantire il corretto posizionamento della placca.

Un momento emozionante per tutti​

Dopo l’intervento, il bambino ha potuto sentire per la prima volta la voce della madre e del padre, un momento di grande emozione per la famiglia e per l’intera équipe medica. Questo successo rappresenta un importante traguardo nella cura delle forme gravi di sordità infantile e apre nuove prospettive per i bambini nati con condizioni simili. 


author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole