Calabria
Fermiamo le truffe insieme: un evento di sensibilizzazione a Santa Sofia d’Epiro
Il 22 marzo 2025 si è svolto a Santa Sofia d’Epiro un importante evento di sensibilizzazione contro le truffe, rivolto in particolare agli anziani e ai giovani. L’incontro, intitolato “Fermiamo le truffe insieme”, è stato organizzato dall’Inter Club di Santa Sofia d’Epiro con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per riconoscere e prevenire le truffe, sempre più diffuse e insidiose.
L’evento ha visto la partecipazione di autorevoli figure del territorio, tra cui il luogotenente Giovanni Rega, comandante della stazione dei Carabinieri di Santa Sofia d’Epiro, che ha offerto una panoramica sulle tipologie di truffe più comuni e sui metodi migliori per difendersi. Accanto a lui, Ida Mariani e Gennaro Buono, facilitatori e responsabili del Punto Digitale Facile dei comuni di Acri e Santa Sofia d’Epiro, hanno illustrato le strategie digitali per evitare di cadere vittime di frodi online. A moderare l’incontro è stato il presidente dell’Inter Club di Santa Sofia d’Epiro, Francesco Godino, che ha sottolineato l’importanza della consapevolezza e della prevenzione.
Truffe e raggiri: un fenomeno in crescita
Negli ultimi anni, il numero di truffe rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione è aumentato in modo significativo. Tra i raggiri più comuni rientrano quelli telefonici, in cui i truffatori si spacciano per parenti in difficoltà o per rappresentanti di istituzioni, e le truffe online, che sfruttano e-mail, SMS e social network per sottrarre denaro o informazioni sensibili. In questo contesto, eventi come “Fermiamo le truffe insieme” risultano fondamentali per proteggere i cittadini.
Il luogotenente Giovanni Rega ha fornito preziosi consigli pratici per evitare di cadere vittime di questi inganni ed ha ribadito l’importanza di segnalare immediatamente alle forze dell’ordine eventuali tentativi di truffa.
L’importanza dell’alfabetizzazione digitale
Uno degli aspetti centrali dell’incontro è stato il ruolo della tecnologia nella prevenzione delle truffe. Ida Mariani e Gennaro Buono hanno illustrato come l’uso consapevole di strumenti digitali possa fare la differenza. Attraverso il Punto Digitale Facile, i cittadini possono imparare a riconoscere e-mail fraudolente, proteggere le proprie credenziali e navigare in sicurezza.
Una comunità più sicura grazie alla collaborazione
L’iniziativa promossa dall’Inter Club di Santa Sofia d’Epiro dimostra come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini possa essere un’arma efficace nella lotta contro le truffe. Francesco Godino ha sottolineato l’importanza di fare rete e di condividere informazioni utili per prevenire i raggiri.
L’evento si è concluso con un momento di confronto tra i partecipanti, che hanno avuto l’opportunità di porre domande e condividere esperienze personali. La grande partecipazione ha confermato il bisogno di iniziative di questo tipo, evidenziando quanto sia cruciale sensibilizzare e formare la comunità.
Grazie all’impegno dell’Inter Club e alla collaborazione con esperti del settore, “Fermiamo le truffe insieme” si è rivelato un successo, gettando le basi per futuri incontri volti a rendere Santa Sofia d’Epiro un luogo più sicuro per tutti.
-
Cronaca6 ore fa
Monviso, tragica caduta al Colle delle Traversette: corpo recuperato a 2700 metri dal Soccorso Alpino
-
Cronaca16 ore fa
FOTO-Incidente a Borgosesia: auto fuori strada, soccorso difficile con barella Toboga e tecniche S.A.F.
-
Cronaca7 ore fa
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO
-
Cronaca13 ore fa
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro
-
Cronaca5 ore fa
Salvataggio sul Monte Generoso: recuperata la bracca Maia caduta in una fossa profonda 50 metri. LE FOTO
-
Cronaca4 ore fa
Weekend di emergenze in quota: tre operazioni del Soccorso Alpino in Valsassina
-
Cronaca3 ore fa
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO
-
Attualità14 ore fa
Zelensky accolto da un caloroso applauso sul sagrato di Piazza San Pietro