Cultura
FORUM N.A. Forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile

Il 19 ed il 20 marzo 2025 si è tenuto a Bari presso l‟Hotel Parco dei Principi il Forum
della Non Autosufficienza e dell’autonomia possibile – Focus Puglia. E‟ un convegno
per operatori, studiosi ed esperti del settore per sviluppare, discutere e progettare le
politiche per la non autosufficienza e gli interventi nella pratica quotidiana d‟aiuto. È
inoltre un momento di confronto sulle azioni di sostegno e sollievo per chi si assume il
lavoro di cura nel sistema sociosanitario.
Nel contesto del FORUM si è scelto di dedicare due workshop alla salute mentale che, in
Italia e nel mondo, sta vivendo un periodo di vera emergenza in tutte le età e le fasi della
vita dovuto all‟aumento di vari fattori di rischio ed alle conseguenze della pandemia COVID
19. Davanti alla rilevanza di tale emergenza i responsabili della salute mentale riuniti a
Bari desiderano raccogliere la sfida di costruire servizi socio sanitari della salute mentale
innovativi ed inclusivi, nella consapevolezza che bisogna lavorare su nuovi modelli,
inclusivi, democratici, sostenibili ed efficaci. L‟Italia non può perdere questa sfida e deve
continuare a costruire sulle fondamenta della legge 180 del 1978, conosciuta come legge
“Basaglia” dal nome del medico veneziano che chiuse i manicomi per aprire i moderni
servizi territoriali della salute mentale. Oggi la legge Basaglia e l‟organizzazione dei servizi
della salute mentale italiani rappresentano un faro a livello internazionale e la
dimostrazione che le persone con disturbi mentali possono vivere una vita piena, degna di
essere vissuta, nella comunità, senza barriere, chiusure e contenzione. Ciò è sancito
anche dalla convenzione sui diritti delle persone con disabilità, diventata legge dello stato,
che impone la realizzazione dei diritti e delle libertà fondamentali. Tutto ciò va sostenuto
da servizi aperti, come centri di salute mentali aperti al di là delle ore d‟ufficio e accessibili,
servizi in ospedale senza contenzione, cooperative sociali, associazioni e realtà del terzo
settore, in modo da sostenere la loro ripresa, insieme con i familiari. Ciò include risposte
creative e flessibili ai loro bisogni, attraverso programmi per l‟abitare supportato e
indipendente (cohousing, progetti personalizzati con „budget di salute‟), inclusioni
lavorative, volontariato, attività sportive, agricoltura sociale.L‟attuale situazione di crisi nella realizzazione piena della legge Basaglia, dovuta a
carenza e cattivo uso di risorse, crisi e separazione delle professioni sanitarie,
frammentazione dei servizi sociali e sanitari, proposte di arretramento legislativo, impone
un cambio di passo che rilanci i principi fondamentali della legge 180, „bene comune‟ di
tutti i cittadini, attraverso il coinvolgimento attivo di persone, associazioni, servizi,
amministratori e politici.
Hanno partecipato psichiatri e leader a livello nazionale, rappresentanti di associazioni di
familiari, utenti e cittadini, con la presentazione di esperienze innovative che hanno avuto il
merito di coinvolgere le forze attive della società italiana in questo campo.
-
Cronaca7 ore fa
Monviso, tragica caduta al Colle delle Traversette: corpo recuperato a 2700 metri dal Soccorso Alpino
-
Cronaca18 ore fa
FOTO-Incidente a Borgosesia: auto fuori strada, soccorso difficile con barella Toboga e tecniche S.A.F.
-
Cronaca9 ore fa
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO
-
Cronaca14 ore fa
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro
-
Cronaca7 ore fa
Salvataggio sul Monte Generoso: recuperata la bracca Maia caduta in una fossa profonda 50 metri. LE FOTO
-
Cronaca5 ore fa
Weekend di emergenze in quota: tre operazioni del Soccorso Alpino in Valsassina
-
Cronaca5 ore fa
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO
-
Attualità16 ore fa
Zelensky accolto da un caloroso applauso sul sagrato di Piazza San Pietro