Connect with us
  • Ultim'ora
22:22 Ultimo
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO Incendio di rotoballe sulla SS...
18:12 In Aggiornamento
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO Desio, incendio in ditta di...
12:53 In Aggiornamento
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro Fiamme in una struttura ricettiva...
15:26 In Aggiornamento
Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi speciali per la sicurezza, attivo il team NBCR. VIDEO Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi...

Scienza e Salute

Acufene: Frutta, Fibre, Latticini e Caffeina Possono Ridurre il Rischio

27

Un recente studio pubblicato sulla rivista BMJ Open e condotto dalla Chengdu University of Traditional Chinese Medicine ha rivelato che alcuni alimenti possono contribuire a ridurre il rischio di acufene (ronzio nelle orecchie). In particolare, un maggiore consumo di frutta, fibre alimentari, latticini e caffeina sembra avere un effetto protettivo.

Alimentazione e Acufene: Il Ruolo di Frutta, Fibre, Latticini e Caffeina

L’acufene è una condizione che provoca la percezione di suoni inesistenti, come fischi, ronzii o ticchettii. Colpisce circa il 14% degli adulti nel mondo e può essere associato a stress, ansia, depressione e, nei casi più gravi, persino al suicidio. Sebbene non esista una cura definitiva, alcuni trattamenti – come terapia comportamentale, farmaci e apparecchi acustici – possono alleviare i sintomi.

Secondo lo studio, il motivo per cui frutta, fibre, latticini e caffeina potrebbero ridurre il rischio di acufene è legato ai loro benefici su vasi sanguigni e nervi, oltre alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di questi alimenti.

Lo Studio: Quali Alimenti Possono Aiutare?

La ricerca ha analizzato i dati di 301.533 persone, valutando l’effetto di 15 diversi fattori dietetici, tra cui carboidrati, proteine, zuccheri, grassi, carne, pesce, verdure e latticini. I risultati hanno mostrato che:

✅ Frutta: -35% di rischio di acufene
✅ Fibre alimentari: -9%
✅ Latticini: -17%
✅ Caffeina: -10%

Non è stata trovata alcuna correlazione significativa tra l’acufene e altri alimenti analizzati.

Conclusioni e Prospettive Future

Gli studiosi sottolineano che, sebbene questi risultati siano promettenti, sono necessari ulteriori studi su larga scala per confermare la relazione tra alimentazione e acufene. Integrare una dieta ricca di frutta, fibre, latticini e caffeinapotrebbe rappresentare un valido aiuto nella prevenzione, ma non deve sostituire altri trattamenti medici.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole