Connect with us

Europa

L’Europa di von Der Leyen punta tutto sul riarmo: “Non escludiamo nulla, nemmeno sussidi Ue per la difesa”

25

A tre mesi dall’inizio del suo secondo mandato, Ursula von der Leyen ha tracciato un bilancio dei primi 100 giorni della Commissione Europea, concentrandosi sul rafforzamento della difesa comune, la prosperità e la democrazia in Europa. Durante una conferenza stampa a Bruxelles, la presidente ha sottolineato l’importanza del piano “ReArm Europe”, che punta a rilanciare la capacità difensiva dell’Unione Europea, e ha ribadito che, per quanto riguarda la difesa, “nulla è escluso”.

Il piano “ReArm Europe” mira a coordinare gli sforzi dei paesi membri per potenziare l’industria della difesa, a causa della crescente necessità di difesa dopo la fine della Guerra Fredda, che ha visto una riduzione dei livelli di investimento in questo settore. Von der Leyen ha dichiarato che, pur non escludendo la possibilità di introdurre sussidi per il finanziamento della difesa, la priorità è l’attuazione del piano ReArm, che si concentrerà inizialmente sul rilancio della capacità difensiva e sul rafforzamento del mercato unico. Solo in seguito, ha aggiunto, si esploreranno ulteriori proposte degli Stati membri.

Sul fronte delle regole di bilancio, von der Leyen ha annunciato che le spese per la difesa godranno di una flessibilità fiscale, con una clausola di esclusione dal patto di stabilità per un periodo di quattro anni. Tuttavia, non ha menzionato l’idea avanzata dalla Germania di un’esclusione più lunga per questi investimenti. La Commissione ha anche previsto uno strumento da 150 miliardi di euro in prestiti, denominato “Safe”, per sostenere i programmi di difesa.

Inoltre, von der Leyen ha annunciato la creazione di un “Collegio di sicurezza” che includerà tutti i commissari europei. Questo collegio avrà il compito di coordinare le questioni relative alla difesa comune, considerando anche minacce ibride come la manipolazione dei flussi migratori o crisi energetiche come quella causata dalla Russia. Il collegio si riunirà con maggiore frequenza rispetto al passato e avrà aggiornamenti regolari dai servizi di sicurezza.

Sul piano internazionale, la presidente ha confermato i suoi contatti con il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, rieletto per un secondo mandato, e ha anticipato un nuovo incontro quando sarà il momento giusto.

Infine, guardando al futuro, la Commissione Europea intende continuare a perseguire la crescita economica e l’innovazione, con l’annuncio di un nuovo pacchetto di semplificazioni per l’industria della difesa e la creazione dell’Unione per il risparmio e gli investimenti, con l’obiettivo di sostenere e potenziare ulteriormente il settore difensivo europeo.

L’Europa, quindi, si prepara ad affrontare sfide sempre più complesse sul piano della sicurezza e della difesa, con una visione che punta su una maggiore cooperazione tra i paesi membri e sul rafforzamento del ruolo dell’Unione Europea a livello globale.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole