Calabria
Un piatto gustoso in onore della Madonna
La frittata di patate alla fiumefreddese è un piatto tipico del borgo calabrese di Fiumefreddo Bruzio, noto per la sua unicità: non contiene uova. Questa specialità culinaria nasce dall’ingegno contadino, utilizzando ingredienti semplici come patate, farina, pecorino, peperoncino e basilico. La tradizione vuole che fosse preparata in occasione delle festività in devozione della Madonna Assunta, rappresentando un simbolo di devozione e comunità. Fiumefreddo Bruzio, situato in provincia di Cosenza, è un borgo medievale inserito nel prestigioso club dei Borghi più Belli d’Italia. Arroccato su un promontorio che si affaccia sul mar Tirreno, con alle spalle il Monte Cocuzzo, offre panorami mozzafiato e un ricco patrimonio culturale. La frittata di patate alla fiumefreddese, conosciuta localmente come “u mursieddu” (si prendeva a morsi), veniva preparata dai contadini che la portavano nei campi per colazione insieme al pane e al vino.
Gli ingredienti principali di questa frittata senza uova sono:
- 1,2 kg di patate della Sila DOP, note per la loro qualità e sapore unico.
- 70 g di farina 00.
- 100 g di pecorino grattugiato, preferibilmente del Monte Poro.
- Peperoncino macinato grosso, per aggiungere una nota piccante.
- Origano secco e\o basilico fresco (stagionalmente), per aromatizzare.
- Uno spicchio d’aglio.
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva per la frittura.
La preparazione prevede di pelare e lavare le patate, tagliarle a fettine non troppo sottili né troppo spesse, e condirle con sale, pepe, origano, peperoncino e pecorino. Successivamente, si aggiunge la farina e si mescola il tutto. In una padella si scalda un filo abbondante d’olio e, una volta caldo, si versano le patate, livellandole a forma di tortino. Si copre e si lascia cuocere a fuoco moderato per almeno 15-20 minuti. Quando le patate sono cotte e si è formata una crosticina uniforme sul fondo, si gira la frittata e si lascia dorare anche dall’altro lato senza coperchio. La frittata di patate alla fiumefreddese è croccante all’esterno e morbida all’interno, con un sapore che accontenta grandi e piccini. È una pietanza versatile, ideale come antipasto, contorno o piatto unico, e rappresenta un esempio perfetto di come la cucina povera possa dar vita a piatti straordinariamente gustosi. Preparare questa frittata significa non solo gustare una delizia culinaria, ma anche immergersi nella tradizione e nella cultura di Fiumefreddo Bruzio, assaporando la storia e la devozione di un’intera comunità.
-
Cronaca14 ore fa
Varese, frontale tra due auto: conducenti feriti ma non in pericolo di vita. Le foto dei VVF!
-
in evidenza24 ore fa
Tudor è il nuovo timoniere della Juventus: ecco l’arrivo al J|Medical “Ben tornato Igor”. Video
-
Curiosità11 ore fa
Misteriosa Spirale nel Cielo d’Italia: ecco la spiegazione.
-
Cronaca22 ore fa
Incidente in autostrada A8: furgone si ribalta, conducente ferito. Le foto dei VVF
-
Cronaca23 ore fa
Arrestato l’autore dell’omicidio di un connazionale a Torino: il movente è un debito non saldato. Il video!
-
Calabria23 ore fa
Fermiamo le truffe insieme: un evento di sensibilizzazione a Santa Sofia d’Epiro
-
Cronaca22 ore fa
Furto in abitazione a Torino: uomo arrestato dopo aver rubato gioielli per 30.000 euro
-
Economia14 ore fa
Green Deal, Bombardieri “Abbassare costo energia e salvaguardare lavoro”