Connect with us

Calabria

Sequestrati 1500 kg di novellame illegale

Le Fiamme Gialle della Sezione Operativa Navale di Reggio Calabria, nell’ambito di un’operazione coordinata dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, hanno intercettato e sequestrato un’ingente quantità di novellame di sarda (Sardina pilchardus), noto come “bianchetto”, destinato al mercato illecito. L’operazione, condotta in sinergia con la Compagnia di Villa San Giovanni e il nucleo cinofilo della Compagnia Pronto Impiego di Reggio Calabria, si inserisce in un più ampio piano di contrasto alla pesca illegale e alla tutela dei consumatori. Durante un’attività di controllo mirata, i militari hanno fermato un mezzo autoarticolato pronto a imbarcarsi per la Sicilia. Al suo interno, nascosti in sei cassoni di plastica, sono stati rinvenuti ben 262 contenitori in polistirolo contenenti complessivamente 1500 kg di novellame, privi di documentazione attestante la provenienza. La normativa vigente vieta la pesca, il trasporto e la vendita di questa tipologia di prodotto, con lo scopo di preservare l’ecosistema marino e garantire la sostenibilità delle specie ittiche. A seguito dei controlli, al conducente del mezzo sono state inflitte sanzioni amministrative fino a 75.000 euro, oltre al sequestro dell’intero carico di pescato illegale. L’intervento di un medico veterinario ha stabilito che il prodotto ittico risultava non commestibile e dunque non idoneo al consumo umano, evidenziando un ulteriore grave rischio per la salute pubblica. Se immesso sul mercato, avrebbe potuto generare un profitto illecito superiore a 30.000 euro, mettendo in pericolo i consumatori. Oltre a rappresentare un rischio sanitario, la pesca di frodo compromette l’ecosistema marino, impedendo la riproduzione della specie e alterando l’equilibrio biologico del mare. Per questo motivo, le autorità continueranno a intensificare i controlli su tutto il territorio regionale, sia via terra che in mare, con l’obiettivo di contrastare la filiera illecita della pesca e proteggere l’ambiente marino. Le indagini sono ancora in corso per ricostruire l’intera filiera dell’illecito, dal pescatore fino al luogo di destinazione per la vendita. Le operazioni ispettive proseguiranno senza sosta nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la legalità nel settore della pesca e tutelare la salute dei consumatori e l’ecosistema marino.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole