Connect with us

Cronaca

Imperia Maxi frode fiscale da 64 milioni di euro: operazione della Guardia di Finanza

Nella giornata di ieri, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Imperia, con il supporto dei colleghi di Napoli, Bologna e Ferrara, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misure cautelari personali e reali emessa dal GIP del Tribunale di Bologna. Il provvedimento, richiesto dal Procuratore Europeo Delegato, Dott. Stefano Castellani dell’Ufficio di Torino della Procura Europea, è il risultato di un’indagine approfondita che ha portato alla luce un vasto sistema di frode fiscale, noto come “frode carosello”.

L’inchiesta ha svelato l’esistenza di un complesso schema illecito basato sull’interposizione di sei società fittizie, le cosiddette “cartiere”, formalmente operative nel settore del commercio elettronico e, in particolare, nel traffico VoIP. Queste imprese fungevano da intermediari fittizi tra fornitori esteri e destinatari nazionali, senza mai avere la disponibilità reale della merce. In pratica, le cartiere acquistavano beni senza versare l’IVA, per poi cederli a un acquirente intermedio, generando fatture per operazioni inesistenti. Questo sistema consentiva a due società realmente attive di detrarre illecitamente l’IVA, riducendo così artificialmente il carico fiscale e ottenendo un indebito vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. L’evasione accertata ammonta a 64.043.530 euro di IVA, causando un grave danno all’economia legale e al corretto funzionamento dei mercati.

Alla luce delle indagini, il GIP del Tribunale di Bologna ha disposto gli arresti domiciliari per due indagati, mentre per altri tre soggetti sono state applicate misure interdittive, tra cui il divieto temporaneo di ricoprire ruoli direttivi in aziende, esercitare la professione di commercialista e operare nell’elaborazione di dati contabili. Contestualmente, sono stati disposti sequestri preventivi per un valore equivalente all’IVA evasa, che hanno portato alla confisca di immobili e automezzi.

L’operazione conferma il ruolo centrale della Guardia di Finanza nella lotta alle frodi fiscali, garantendo il rispetto delle regole e la tutela della concorrenza leale nei mercati. L’attività investigativa proseguirà per accertare ulteriori responsabilità e recuperare le somme sottratte all’erario.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole