Attualità
Soccorso alpino e aereo della GdF: un anno di successi e prospettive per la stagione invernale 2025
Il 2024 è stato un anno significativo per il Reparto di Volo lombardo della Guardia di Finanza, che ha compiuto 48 interventi di soccorso nelle regioni di Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta. Grazie all’abilità e alla determinazione degli equipaggi degli elicotteri della Sezione Aerea di Varese, sono stati salvati 11 escursionisti dispersi, evacuate 66 persone durante eventi calamitosi, e recuperate 8 persone, purtroppo senza vita. Questi numeri testimoniano l’impegno costante e l’alta professionalità del corpo nel fornire assistenza in situazioni d’emergenza, specialmente in ambienti montani estremi.
Con l’arrivo della stagione sciistica 2025, la Guardia di Finanza è pronta a continuare il suo operato, intensificando la collaborazione con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (S.A.G.F.). Un lavoro congiunto che permette una risposta tempestiva in caso di emergenze sulle piste da sci, in montagna e in altre zone soggette a disastri naturali. A supporto di queste operazioni, il personale specializzato “Tecnico di Elisoccorso” e “Tecnico di Soccorso Alpino” sarà affiancato anche da unità cinofile da soccorso, aumentando l’efficacia degli interventi.
Le operazioni di soccorso sono reso possibili grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’IMSI-IMEI CATCHER, un sistema che consente di localizzare i dispersi attraverso il segnale telefonico dei loro dispositivi mobili. Questo strumento, installato sugli elicotteri della Guardia di Finanza, si è rivelato fondamentale per la geolocalizzazione delle persone scomparse, migliorando notevolmente la velocità e l’efficacia degli interventi.
Inoltre, il Corpo della Guardia di Finanza continua a ricoprire il ruolo di “Polizia della Montagna”, un incarico che lo rende il punto di riferimento per le diverse Procure della Repubblica nella ricostruzione delle dinamiche degli incidenti e nella ricerca dei dispersi. Il continuo addestramento e la cooperazione tra il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e le strutture civili permettono di affrontare le sfide in montagna con competenza e preparazione, assicurando una risposta rapida e precisa anche nelle situazioni più critiche.
Per la stagione invernale 2025, sono previste ulteriori collaborazioni con istituzioni come il Commissario Straordinario di Governo per le persone scomparse e il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), al fine di rafforzare le operazioni di ricerca e soccorso, garantendo la sicurezza degli escursionisti e degli sciatori in montagna. La sinergia tra i vari enti coinvolti è fondamentale per affrontare le difficili condizioni montane e salvaguardare vite umane.
-
Musica12 ore fa
Damiano David: un periodo d’oro tra musica, amore e nuove sfide
-
Tv e Spettacolo12 ore fa
Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello diventano genitori per la seconda volta
-
Cronaca17 ore fa
Aggressione in Pronto Soccorso a Catania: arrestata una 45enne per minacce e lesioni
-
Musica14 ore fa
Sanremo 2025: i co-conduttori di Carlo Conti svelati in attesa della 75esima edizione
-
Cronaca18 ore fa
Pescara: Maxi Sequestro di Cocaina, Arrestati Tre Giovani Italiani dalla Guardia di Finanza
-
Economia23 ore fa
Aumenti dei prezzi dei carburanti: nuovi rialzi per benzina e gasolio
-
Tecnologia11 ore fa
Il CEO di TikTok invitato all’insediamento di Donald Trump
-
Campania17 ore fa
Truffa online a Valle di Maddaloni: scoperta una coppia che ha frodato 18 persone per oltre 19.000 euro