Connect with us

Scienza e Salute

Patologie valvolari cardiache: un’emergenza nascosta tra gli over 65

13

Le patologie delle valvole cardiache rappresentano un problema significativo per la salute della popolazione anziana, come evidenziato dallo studio Prevasc, il primo studio epidemiologico in Italia basato su un programma di screening di comunità. L’indagine ha coinvolto oltre 1000 soggetti over-65 in piccoli comuni italiani, evidenziando che il 61% della popolazione anziana presenta anomalie valvolari almeno di grado lieve-moderato. Le valvole più frequentemente coinvolte sono la valvola aortica (27%) e la valvola mitralica (34%).

Il problema principale risiede nella difficoltà di diagnosi precoce, aggravata dalla natura spesso asintomatica della malattia o dalla presenza di sintomi non specifici, come stanchezza e affanno, che possono essere confusi con altre condizioni comuni nell’anziano, quali lo scompenso cardiaco o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questa mancanza di consapevolezza e diagnosi tempestiva comporta rischi elevati: fino al 95% degli over-75 può sviluppare valvulopatie, con una mortalità che può raggiungere il 50% entro due anni e il 75% entro tre anni dall’esordio dei sintomi.

Le valvole cardiache (aorta, mitrale, tricuspide e polmonare) svolgono una funzione essenziale, permettendo il flusso di circa 7.000 litri di sangue al giorno. Tuttavia, con l’età, invecchiamento e fattori di rischio come ipertensione, ipercolesterolemia, diabete e obesità favoriscono la degenerazione delle valvole, portando a insufficienza o stenosi. La prevenzione e la diagnosi precoce attraverso esami semplici come ECG o ecocardiogramma sono fondamentali per ridurre la mortalità e le complicanze, ma la mancanza di programmi di screening strutturati rende questi interventi poco accessibili.

Secondo Alessandro Boccanelli, vicepresidente della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica e coordinatore dello studio Prevasc, i risultati emersi sottolineano l’urgenza di implementare programmi di screening cardiovascolare diffusi e sistematici per garantire che l’intera popolazione anziana possa accedere a diagnosi e trattamenti tempestivi. L’obiettivo è affrontare un problema di salute pubblica che impatta pesantemente sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza degli over-65.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole