Connect with us

Lombardia

Rissa in Consiglio regionale della Lombardia: Majorino e La Russa protagonisti di un acceso scontro

13

Il Consiglio regionale della Lombardia è stato teatro di una violenta rissa verbale e fisica durante la discussione di una mozione di censura nei confronti dell’assessore alla Sicurezza, Romano La Russa. La mozione era stata presentata dalle opposizioni a seguito di un episodio accaduto qualche settimana fa, quando La Russa aveva provocato i consiglieri di centrosinistra, accusandoli di scarsa capacità politica e lanciando pesanti insulti.

Durante la discussione, La Russa ha nuovamente provocato l’opposizione, lanciando un attacco diretto al capogruppo del PD, Pierfrancesco Majorino, e facendo un riferimento a “tue antenati” legati agli anni Settanta, con parole che hanno suscitato la reazione furiosa di Majorino. L’assessore, inoltre, ha aggiunto un’altra provocazione, dicendo a Majorino di “tornarsi al Corvetto”, quartiere milanese recentemente al centro di violenti scontri. Queste parole hanno scatenato la reazione immediata di Majorino, che si è alzato dai banchi dell’opposizione, si è avvicinato ai banchi della giunta e ha strappato il microfono dalle mani di La Russa.

Il gesto ha fatto scaturire una breve ma intensa colluttazione tra i due, con spintoni reciproci, che è stata interrotta solo dall’intervento di altri consiglieri regionali e degli addetti all’Aula. La seduta è stata sospesa per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente.

La mozione di censura era nata a seguito delle polemiche che erano esplose quando La Russa aveva commentato il rapporto del Consiglio d’Europa sul presunto razzismo delle forze dell’ordine italiane, accusando i consiglieri di centrosinistra di mentire e dicendo loro di “andare a dire ai loro amici in Europa di raccontare meno palle”. Questo episodio aveva alimentato le tensioni politiche e la mozione di censura si inseriva in un clima già molto acceso, caratterizzato da insulti e provocazioni reciproche tra maggioranza e opposizione.

Lo scontro, che ha avuto ripercussioni anche sulla gestione delle sedute parlamentari, evidenzia il clima di forte polarizzazione che attraversa la politica lombarda.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole